psicologia
-
Quando inizia a parlare il bambino? Le tappe e quando chiedere aiuto
Quando inizia a parlare il bambino? Le tappe e quando chiedere aiuto Dr.ssa Elenonora Malla logopedista Dr.ssa Federica Marretta Psicologa Infantile L’acquisizione del linguaggio è un processo affascinante e unico per ogni bambino. Non esiste un’età precisa in cui tutti i bambini iniziano a parlare, ma ci sono delle tappe di sviluppo che possono indicare una progressione regolare. Le prime tappe del linguaggio 0-6 mesi: Il bambino comunica principalmente attraverso il pianto, i sorrisi e i vocalizzi. 6-12 mesi: Compaiono i primi balbettii e gesti, e il bambino inizia a rispondere al proprio nome. 12-18 mesi: Arrivano le prime parole con significato, come “mamma” o “papà”. 18-24 mesi: Il vocabolario…
-
Sintomi del bullismo: come riconoscere se tuo figlio ne è vittima e come aiutarlo
Sintomi del bullismo: come riconoscere se tuo figlio ne è vittima e come aiutarlo Dr.ssa Federica Marretta Psicologa Clinica Il bullismo è un problema serio che può avere conseguenze profonde sulla vita di un bambino. Spesso, i bambini vittima di bullismo non ne parlano apertamente con i genitori, per paura o vergogna. È quindi fondamentale che i genitori siano attenti ai segnali che potrebbero indicare che il loro figlio sta subendo atti di bullismo. Quali sono i sintomi più comuni? Cambiamenti nel comportamento: Diventa improvvisamente timido o introverso. Si isola dai compagni e preferisce stare solo. Sembra triste, ansioso o depresso. Ha difficoltà a concentrarsi a scuola. Ha problemi di…
-
La Dislessia non è un Limite: Scopri come superarlo con la Logopedia
La Dislessia non è un Limite: Scopri come superarlo con la Logopedia Eleonora Malla logopedista Dr.ssa Federica Marretta Psicologa clinica La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento che rende difficile leggere e scrivere in modo fluido ed efficace. Se tuo figlio ha difficoltà a scuola, fa fatica a concentrarsi sui testi o commette molti errori di ortografia, potrebbe avere una dislessia. Cosa può fare la logopedia? La logopedia è una disciplina fondamentale per aiutare i bambini con dislessia a superare le loro difficoltà. Un percorso logopedico personalizzato, come quello offerto dalla dott.ssa Eleonora Malla presso il Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo, può: Migliorare la consapevolezza fonologica: Aiutare il bambino…
-
DSA: Disturbi Specifici dell’Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell’Apprendimento Dr.ssa Federica Marretta Psicologa Dr.ssa Federica Vallarelli Psicologa Dr.ssa Elonora Malla logopedista I DSA sono difficoltà nell’apprendere a leggere, scrivere o fare calcoli, nonostante un’intelligenza nella norma e una adeguata istruzione. Non dipendono da problemi sensoriali o da una scolarizzazione inadeguata, ma da specifiche difficoltà nel funzionamento neurobiologico. Diagnosi La diagnosi di DSA viene effettuata da un’équipe multidisciplinare, composta da: Neuropsichiatra infantile: Valuta lo sviluppo neurologico e esclude altre cause delle difficoltà. Psicologo: Valuta le abilità cognitive e lo stato emotivo del bambino. Logopedista: Valuta le abilità linguistiche e le difficoltà specifiche nella lettura, scrittura e calcolo. La diagnosi si basa su una serie di test…
- andrologia, cardiologia, chirurgia generale, Dermatologia, diabetologia, ECOGRAFIE, endocrinologia, epatologia, fisioterapia, gastroenterologia, ginecologia, logopedia, nutrizionista, oculistica, ortopedia e traumatologia, poste assicura, psichiatria, psicologia, reumatologia, Urologia
Poste Assicura : visite mediche in convenzione dirette presso il nostro centro
Punto San Lazzaro: Convenzionato Poste Assicura! Hai un’assicurazione PosteAssicura? Approfitta della convenzione diretta con il nostro poliambulatorio a Pinerolo. Visite specialistiche, esami e prestazioni senza pensieri! Novità Poste Assicura S.p.A. si avvale per la gestione delle prestazioni sanitarie della società Previmedical – Servizi per. Sanità Integrativa S.p.A. Presso il nostro centro potrai usufruire di prestazioni in convenzione diretta (si paga solo la franchigia o nulla in base alla propria polizza) per: Andrologia Cardiologia ( anche ecg – ecocardiodoppler – holter ecg 24 h) Chirurgia Generale Dermatologia Diabetologia Ecografie Endocrinologia Epatologia Fisioterapia Gastroenterologia Ginecologia Logopedia Nutrizionista Oculista Ortopedia Psichiatria Psicologia Reumatologia Urologia HOME
-
L’adolescente e la scuola: quando la psicologia può fare la differenza
L’adolescente e la scuola: quando la psicologia può fare la differenza Dr.sse Federica Marretta,, Federica Paschetta, Federica Vallarelli, Carmela Paolone Dr. Antonios Soumelis Psichiatra psicoterapeuta L’adolescenza, un periodo di turbolenze e grandi cambiamenti, si intreccia spesso con le sfide del mondo scolastico. Ma quando un semplice calo di concentrazione diventa un campanello d’allarme che richiede un supporto psicologico? Le sfide dell’apprendimento in adolescenza Cambiamenti ormonali e biologici: L’adolescente è in piena trasformazione, con un corpo che cambia rapidamente e un sistema nervoso in continua evoluzione. Questi cambiamenti possono influenzare la concentrazione, la memoria e l’umore. Pressione sociale: Il desiderio di essere accettati dai pari, i confronti continui e le aspettative…
-
Burnout: L’Esaurimento che Colpisce il Lavoratore Moderno
Burnout: L’Esaurimento che Colpisce il Lavoratore Moderno Equipe di Psicologia Punto San Lazzaro Il burnout, un termine entrato ormai nel linguaggio comune, indica una sindrome caratterizzata da un profondo esaurimento emotivo, fisico e mentale, causato da uno stress prolungato e intenso sul lavoro. Non si tratta semplicemente di stanchezza, ma di un vero e proprio malessere che incide significativamente sulla qualità della vita. Le Cause del Burnout Le cause del burnout sono molteplici e spesso interconnesse: Carico di lavoro eccessivo: Un carico di lavoro sproporzionato rispetto alle risorse disponibili è un fattore scatenante frequente. Scarsa autonomia: La mancanza di controllo sulle proprie mansioni e la sensazione di non essere valorizzati…
-
Ansia da Prestazione: Cause e Trattamenti
Ansia da Prestazione: Cause e Trattamenti L’ansia da prestazione è un disturbo d’ansia specifico caratterizzato da un intenso timore di essere giudicati negativamente in determinate situazioni sociali o lavorative. Questa paura può portare a un’intensa ansia anticipatoria e a sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione, tremori e difficoltà a concentrarsi. Cause Le cause dell’ansia da prestazione sono multifattoriali e possono includere: Fattori psicologici: Bassa autostima, perfezionismo, paura del fallimento, aspettative eccessive. Fattori sociali: Pressioni sociali, competitività, timore del giudizio altrui. Fattori biologici: Squilibri neurochimici, predisposizione genetica. Esperienze passate: Eventi traumatici o umiliazioni legate a prestazioni passate. Sintomi I sintomi dell’ansia da prestazione possono variare da persona a persona, ma in genere…
-
Quando la Farmacoterapia per l’Ansia è Necessaria?
L’ansia, un compagno indesiderato Dr. Antonios Soumelis Psichiatra – Psicoterapeuta L’ansia, in forma lieve, è una reazione emotiva normale di fronte a situazioni stressanti. Tuttavia, quando diventa eccessiva e interferisce con la vita quotidiana, trasformandosi in un disturbo d’ansia, potrebbe essere necessario un intervento farmacologico. Quando considerare la terapia farmacologica: Ansia invalidante: Quando l’ansia è così intensa da compromettere le relazioni sociali, il lavoro, lo studio o il sonno. Attacchi di panico frequenti: Episodi ricorrenti di paura intensa e improvvisa che causano sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione e difficoltà a respirare. Disturbi d’ansia generalizzata: Un’ansia cronica e pervasiva che dura da almeno sei mesi. Fobie specifiche: Paura intensa e irrazionale…
-
L’elaborazione del lutto: un percorso personale, Equipe di Psicologia Punto San Lazzaro
Il lutto è un’esperienza universale e profondamente personale, che segue la perdita di una persona cara. È un processo complesso e soggettivo, che si manifesta in modi diversi da individuo a individuo. Quanto dura il lutto? Non esiste un tempo prestabilito per elaborare un lutto. La durata del processo varia in base a numerosi fattori, tra cui: La natura del legame: Un legame molto stretto con la persona deceduta può prolungare il processo di elaborazione. La modalità della morte: Una morte improvvisa o violenta può rendere più difficile l’elaborazione del lutto. Il supporto sociale: La presenza di una rete di affetti può aiutare a superare più rapidamente il dolore. Caratteristiche…