-
Fibroma Uterino: Diagnosi, Terapia e un Invito alla Prevenzione
Fibroma Uterino: Diagnosi, Terapia e un Invito alla Prevenzione Dr. Filippo Maria Capomacchia Dr.ssa Benedetta Alberghetti Il fibroma uterino, noto anche come mioma, è un tumore benigno che si sviluppa nella parete dell’utero. È una condizione molto comune, soprattutto nelle donne in età fertile, e può presentarsi in diverse dimensioni e localizzazioni. Sebbene spesso asintomatico, in alcuni casi può causare disturbi significativi, come mestruazioni abbondanti, dolore pelvico o difficoltà riproduttive. La diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono fondamentali per garantire il benessere delle pazienti. Cos’è il Fibroma Uterino? I fibromi uterini sono formazioni di tessuto muscolare e fibroso che crescono all’interno o all’esterno dell’utero. Possono essere singoli o multipli…
-
Incontinenza Urinaria da Sforzo Femminile: Un Problema Comune con Soluzioni Efficaci
Incontinenza Urinaria da Sforzo Femminile: Un Problema Comune con Soluzioni Efficaci Dr. Pasquale Fele Urologo L’incontinenza urinaria da sforzo è un disturbo che colpisce molte donne, soprattutto dopo gravidanze, parto o con l’avanzare dell’età. Si manifesta con la perdita involontaria di urina durante attività quotidiane come tossire, starnutire, ridere o sollevare pesi. Questo problema, sebbene comune, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, limitando le attività sociali, lavorative e personali. Fortunatamente, l’incontinenza urinaria da sforzo non è una condizione con cui è necessario convivere. Grazie ai progressi della medicina, esistono terapie efficaci e personalizzate che possono risolvere o migliorare notevolmente il problema. Tra le opzioni terapeutiche disponibili ci…
-
L’importanza della Visita di Radioterapia Pre-Intervento e nel Follow-Up: Un Passaggio Cruciale per la Cura
L’importanza della Visita di Radioterapia Pre-Intervento e nel Follow-Up: Un Passaggio Cruciale per la Cura La radioterapia rappresenta una delle armi più efficaci nella lotta contro i tumori, sia come trattamento pre-operatorio per ridurre le dimensioni del tumore, sia nel follow-up per prevenire eventuali recidive. La visita di radioterapia prima di un intervento chirurgico è fondamentale per pianificare un percorso terapeutico personalizzato, ottimizzando i risultati e minimizzando gli effetti collaterali. Allo stesso modo, nel follow-up, la radioterapia può giocare un ruolo chiave nel consolidare i risultati ottenuti e garantire una migliore qualità di vita. Presso il Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo, la Dr.ssa Antonia Salatino è a disposizione per valutare con…
-
Prenditi cura di te: il controllo periodico ginecologico con ecografia è un gesto d’amore per la tua salute
Prenditi cura di te: il controllo periodico ginecologico con ecografia è un gesto d’amore per la tua salute La salute femminile è un bene prezioso che richiede attenzione e cura costante, a ogni età. Effettuare controlli ginecologici periodici, accompagnati da un’ecografia, è fondamentale per prevenire e diagnosticare precocemente eventuali problematiche, garantendo così una vita serena e in piena forma. A seconda della fase della vita, le esigenze di salute cambiano: In giovane età, l’ecografia pelvica può monitorare la salute dell’apparato riproduttivo, identificando eventuali cisti o irregolarità del ciclo. Durante l’età fertile, è utile per seguire la gravidanza o valutare condizioni come l’endometriosi. In menopausa, diventa uno strumento prezioso per controllare…
-
Promozione: blefaroplastica non chirurgica dal 12 marzo fino al 17 aprile
Rigenera il tuo sguardo a Pinerolo: Blefaroplastica non chirurgica Un nuovo inizio per i tuoi occhi Sogni uno sguardo più giovane e riposato? La blefaroplastica non chirurgica è la soluzione che fa per te! Al Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo, ti offriamo la possibilità di ritrovare la bellezza naturale dei tuoi occhi senza ricorrere al bisturi. Perché scegliere la blefaroplastica non chirurgica? Risultati naturali: Riduci le borse e le occhiaie, attenuando i segni dell’età e dello stress. Minima invasività: Dì addio ai rischi dell’anestesia generale e ai lunghi tempi di recupero. Procedura rapida: In pochi trattamenti potrai notare un miglioramento significativo. Nessun dolore: Grazie alle tecniche più avanzate, il…
-
I danni alla vista causati dall’uso prolungato del telefonino: rischi e raccomandazioni
I danni alla vista causati dall’uso prolungato del telefonino: rischi e raccomandazioni Dr. Giuliano Mecio Corgiat Oculista L’uso prolungato degli smartphone è stato associato a una serie di problematiche oculari, sempre più frequenti nell’era digitale. Tra i principali disturbi riscontrati vi sono l’affaticamento visivo (astenopia), la secchezza oculare (xeroftalmia) e l’aumento del rischio di miopia, specialmente tra i giovani. La luce blu emessa dagli schermi dei dispositivi mobili, in particolare nelle lunghezze d’onda tra i 380 e i 500 nm, può provocare danni alla retina, accelerando la degenerazione maculare legata all’età (AMD). Inoltre, l’eccessiva esposizione a questa luce interferisce con la produzione di melatonina, alterando il ciclo sonno-veglia e contribuendo…
-
Come ottenere l’assegno di invalidità civile: guida passo per passo
Come ottenere la pensione di invalidità civile: guida passo per passo Dr. Simone Solari Medico Legale La pensione di invalidità civile è un sostegno economico destinato a coloro che, a causa di una menomazione fisica o psichica, si trovano in una condizione di difficoltà lavorativa e sociale. Ecco una guida semplice per richiederla. 1. Verifica i requisiti Per accedere alla pensione di invalidità civile, è necessario: Essere cittadini italiani o residenti in Italia. Avere un’età compresa tra 18 e 67 anni (dopo i 67 anni si passa alla pensione di vecchiaia). Presentare una percentuale di invalidità pari o superiore al 74%. 2. Ottieni la certificazione medica Recati dal tuo medico…
-
Cosa succede all’azienda in caso di infortunio sul lavoro?
Cosa succede all’azienda in caso di infortunio sul lavoro? Dr. Simone Solari medico Legale In caso di infortunio sul lavoro, l’azienda è tenuta a seguire una serie di procedure obbligatorie per garantire la sicurezza del lavoratore, rispettare le normative vigenti e gestire correttamente l’evento. Ecco cosa succede generalmente: 1. Primo Soccorso e Assistenza Medica L’azienda deve assicurare che il lavoratore infortunato riceva immediatamente il primo soccorso. Se necessario, il dipendente deve essere trasportato in ospedale o presso una struttura medica per ulteriori accertamenti. 2. Denuncia dell’Infortunio L’azienda è obbligata a denunciare l’infortunio all’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) entro 2 giorni lavorativi dall’evento. La denuncia può essere effettuata online tramite il…
-
Patologie Reumatologiche: Sintomi, Terapie e l’Importanza di una Cura Personalizzata
Patologie Reumatologiche: Sintomi, Terapie e l’Importanza di una Cura Personalizzata La reumatologia è una branca della medicina che si occupa di diagnosi e trattamento di patologie che colpiscono articolazioni, muscoli, ossa e tessuti connettivi. Tra le patologie più diffuse troviamo l’artrite reumatoide, l’osteoartrosi, la fibromialgia e il lupus eritematoso sistemico. Queste condizioni, spesso croniche, possono compromettere significativamente la qualità della vita se non gestite adeguatamente. L’artrite reumatoide si manifesta con dolore, rigidità mattutina e gonfiore alle articolazioni, soprattutto d elle mani e dei piedi. L’osteoartrosi, invece, è caratterizzata da usura della cartilagine articolare, con dolore e limitazione dei movimenti. La fibromialgia provoca dolore muscolo-scheletrico diffuso, affaticamento e disturbi del sonno, mentre il lupus può colpire diversi organi, causando…
-
Tumore del pancreas: sintomi, possibilità di cura e l’importanza di una diagnosi precoce
Tumore del pancreas: sintomi, possibilità di cura e l’importanza di una diagnosi precoce Dr.ssa Antonia Salatino, Radio-oncologa presso il prestigioso IRCCS di Candiolo Il tumore del pancreas è una delle neoplasie più insidiose, spesso diagnosticata in fase avanzata a causa della mancanza di sintomi specifici nelle fasi iniziali. Questo rende fondamentale una maggiore consapevolezza dei segnali che il corpo può inviare e l’importanza di rivolgersi a specialisti per una valutazione tempestiva. Presso il Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo, mi occupo di offrire ai pazienti un percorso diagnostico e terapeutico personalizzato, basato sulle più recenti evidenze scientifiche. I sintomi del tumore del pancreas Nelle fasi iniziali, il tumore del pancreas può…