oculistica
-
Glaucoma: Proteggi la tua vista!
Il #glaucoma è un nemico silenzioso della vista. Spesso asintomatico nelle prime fasi, può portare alla cecità se non diagnosticato e trattato in tempo. Dr. Giuliano Corgiat Oculista Cosa è? È una malattia che danneggia il nervo ottico, spesso causata da un aumento della pressione all’interno dell’occhio. Sintomi: Perdita graduale della vista periferica (come guardare attraverso un tunnel) Aloni colorati intorno alle luci Dolore oculare (nei casi più acuti) Cause: Invecchiamento Storia familiare Miopia elevata Diabete Traumi oculari Diagnosi: Misurazione della pressione oculare Esame del fondo oculare Campo visivo Terapie: Farmaci: colliri per abbassare la pressione oculare Laser: per migliorare il drenaggio dei liquidi oculari Chirurgia: negli casi più gravi,…
-
La Discromatopsia: Vedere il Mondo con Occhi Diversi
La Discromatopsia: Vedere il Mondo con Occhi Diversi Dr. Giuliano Corgiat Oculista La discromatopsia, o daltonismo, è un disturbo della visione che altera la percezione dei colori. Chi ne è affetto ha difficoltà a distinguere alcune tonalità, in particolare il rosso dal verde, anche se esistono forme più rare che coinvolgono altre combinazioni di colori. Cause della Discromatopsia Nella maggior parte dei casi, il daltonismo è di origine genetica e si trasmette attraverso il cromosoma X, rendendo gli uomini più predisposti rispetto alle donne. Le alterazioni genetiche colpiscono i coni, i fotorecettori dell’occhio responsabili della visione dei colori. Tipi di Discromatopsia Protanopia: Difficoltà nel percepire il colore rosso. Deuteranopia: Difficoltà…
- andrologia, cardiologia, chirurgia generale, Dermatologia, diabetologia, ECOGRAFIE, endocrinologia, epatologia, fisioterapia, gastroenterologia, ginecologia, logopedia, nutrizionista, oculistica, ortopedia e traumatologia, poste assicura, psichiatria, psicologia, reumatologia, Urologia
Poste Assicura : visite mediche in convenzione dirette presso il nostro centro
Punto San Lazzaro: Convenzionato Poste Assicura! Hai un’assicurazione PosteAssicura? Approfitta della convenzione diretta con il nostro poliambulatorio a Pinerolo. Visite specialistiche, esami e prestazioni senza pensieri! Novità Poste Assicura S.p.A. si avvale per la gestione delle prestazioni sanitarie della società Previmedical – Servizi per. Sanità Integrativa S.p.A. Presso il nostro centro potrai usufruire di prestazioni in convenzione diretta (si paga solo la franchigia o nulla in base alla propria polizza) per: Andrologia Cardiologia ( anche ecg – ecocardiodoppler – holter ecg 24 h) Chirurgia Generale Dermatologia Diabetologia Ecografie Endocrinologia Epatologia Fisioterapia Gastroenterologia Ginecologia Logopedia Nutrizionista Oculista Ortopedia Psichiatria Psicologia Reumatologia Urologia HOME
-
Rinnovo Patente per Diabetici a Pinerolo: Tutto ciò che devi sapere
Rinnovo Patente per Diabetici a Pinerolo: Tutto ciò che devi sapere Dr. Simone Solari Medico Legale Hai il diabete e devi rinnovare la patente? Non preoccuparti, al Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo ti offriamo un percorso completo e facilitato. Quali esami portare? Per rinnovare la patente, i pazienti diabetici devono sottoporsi a una serie di controlli specifici per valutare lo stato di salute e garantire la sicurezza alla guida. Generalmente, gli esami richiesti sono: Esami del sangue: glicemia, emoglobina glicata, creatinina, microalbuminuria presso SSn. Elettrocardiogramma (ECG): per valutare la funzionalità cardiaca anche in sede. Esame del fondo dell’occhio: per verificare la presenza di eventuali complicanze legate al diabete anche…
-
La Presbiopia: Un Viaggio nella Vista che Cambia con l’Età, Dr. Corgiat Oculista
Cos’è la presbiopia? Dr. Giuliano Corgiat Oculista La presbiopia è un disturbo visivo molto comune che si manifesta con l’avanzare dell’età. In sostanza, si tratta di una progressiva difficoltà a mettere a fuoco gli oggetti vicini. Questo avviene perché il cristallino, la lente naturale dell’occhio, perde gradualmente la sua elasticità, rendendo più difficile l’accomodazione, ovvero il processo che permette all’occhio di mettere a fuoco a diverse distanze. Quali sono i sintomi? I sintomi più comuni della presbiopia includono: Difficoltà a leggere: Le lettere appaiono sfuocate o piccole, costringendo spesso ad allontanare il testo. Affaticamento visivo: Dopo aver letto per un po’, si possono avvertire bruciore agli occhi, mal di testa…
-
La Miopia: Un Difetto Visivo Sempre Più Diffuso
La Miopia: Un Difetto Visivo Sempre Più Diffuso Dr. Giuliano Mecio Corgiat Oculista La miopia, o ipometropia, è un difetto visivo molto comune che impedisce di vedere nitidamente gli oggetti lontani. Chi è miope vede sfocati gli oggetti distanti, mentre riesce a mettere a fuoco quelli vicini. Cause della Miopia Le cause esatte della miopia non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano coinvolti diversi fattori, tra cui: Fattori genetici: La predisposizione genetica gioca un ruolo importante, con una forte correlazione familiare. Fattori ambientali: L’eccessiva vicinanza agli schermi (computer, smartphone, tablet) e la riduzione del tempo trascorso all’aperto sono fattori di rischio sempre più evidenziati. Sviluppo oculare:…
-
Astigmatismo: Una visione distorta
Dr. Giuliano Mecio Corgiat Oculista Astigmatismo: Una visione distorta L’astigmatismo è un difetto visivo piuttosto comune che altera la nitidezza delle immagini. È causato da una forma irregolare della cornea o del cristallino, che invece di essere perfettamente sferica, presenta una curvatura più simile a quella di un pallone da rugby. Come si manifesta l’astigmatismo? Le persone affette da astigmatismo vedono le immagini sfocate o distorte, come se fossero leggermente fuori fuoco. Questa condizione può interessare sia la visione da vicino che da lontano. Alcuni dei sintomi più comuni dell’astigmatismo includono: Visione offuscata: Le linee rette possono apparire curve o ondulate. Fatica visiva: Affaticamento degli occhi, mal di testa e…
-
Congiuntivite: un disturbo oculare comune, ma non da sottovalutare
Congiuntivite: un disturbo oculare comune, ma non da sottovalutare Dr. Giuliano Mecio Corgiat La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, la membrana mucosa che riveste la parte bianca dell’occhio e la parte interna delle palpebre. Questa infiammazione può essere causata da virus, batteri, allergie o irritanti. Sintomi comuni: Arrossamento: L’occhio assume una colorazione rossastra. Prurito: Sensazione di fastidio che induce a strofinarsi gli occhi. Secrezione: Può essere acquosa, mucosa o purulenta, a seconda della causa. Sensazione di corpo estraneo: Come se ci fosse qualcosa nell’occhio. Fotofobia: Sensibilità alla luce. Occhio gonfio Perché rivolgersi al medico? Anche se spesso si risolve spontaneamente, la congiuntivite può complicare altre patologie oculari se non trattata…
-
L’Orzaiolo: Un Fastidiosa Infezione Palpebrale
Dr. Giuliano Mecio Corgiat Oculista L’Orzaiolo: Un Fastidiosa Infezione Palpebrale Cos’è un orzaiolo? L’orzaiolo è un’infezione acuta e localizzata che colpisce le ghiandole sebacee della palpebra. Si manifesta come un piccolo rigonfiamento rosso e doloroso, simile a un brufolo, che si forma alla base delle ciglia. Quali sono le cause? L’orzaiolo è generalmente causato da un’infezione batterica, spesso da stafilococco. Altri fattori che possono predisporre alla sua formazione sono: Igiene insufficiente delle palpebre: Non rimuovere correttamente il trucco o avere le mani sporche può favorire l’ingresso dei batteri. Blefariti: Infiammazioni croniche delle palpebre. Diabete: Questa condizione può indebolire il sistema immunitario e rendere più suscettibili alle infezioni. Quali sono i…
-
Maculopatie: Una minaccia per la vista centrale, Dr. Corgiat Oculista Pinerolo
Dr. Giuliano Corgiat Oculista Maculopatie: Una minaccia per la vista centrale La maculopatia è una patologia che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida e dettagliata. Con l’avanzare dell’età, questa malattia degenerativa può portare a una progressiva perdita della vista centrale, compromettendo significativamente la qualità della vita. Cause e sintomi Le cause precise della maculopatia non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano coinvolti fattori genetici, l’età avanzata, lo stile di vita (fumo, obesità) e alcune patologie come il diabete. I sintomi più comuni della maculopatia includono: Visione offuscata o distorta nella parte centrale del campo visivo Macchie scure o linee ondulate…