Urologia
-
Varicocele: Cos’è e come si manifesta
Varicocele: Cos’è e come si manifesta Dr. Pasquale Fele urologo Il varicocele è una condizione medica caratterizzata dalla dilatazione delle vene dello scroto, simili alle varici che si formano nelle gambe. Questa dilatazione può causare un senso di pesantezza e, in alcuni casi, dolore. Sintomi Senso di pesantezza nello scroto, soprattutto dopo attività fisica prolungata o alla fine della giornata. Dolore di intensità variabile, che può irradiarsi all’inguine o alla regione lombare. Tumefazione dello scroto, palpabile alla mano. Atrofia testicolare, in casi più gravi, a causa della riduzione del flusso sanguigno. Infertilità, in alcuni casi, legata ad un’alterazione della produzione di spermatozoi. Nota bene: Non sempre il varicocele è sintomatico.…
-
Dicembre mese della prevenzione maschile – Visita urologica con ecografia sovrapubica della prostata
Promozione Speciale Dicembre: Tutela la tua salute! Punto San Lazzaro ti offre un’opportunità unica per prenderti cura di te. Visita Urologica con Ecografia sovrapubica della Prostata a 150€ invece di 200€ Perché è importante questa visita? Il tumore alla prostata è uno dei più comuni tra gli uomini. In Italia, ogni anno vengono diagnosticati circa 35.000 nuovi casi. La diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le possibilità di cura e guarigione. Cosa include la visita: Consulenza specialistica: Un urologo esperto valuterà la tua storia clinica e i tuoi eventuali sintomi. Ecografia sovrapubica: Un esame indolore e non invasivo per visualizzare la prostata e individuare eventuali anomalie. Cosa aspetti? Prenota subito…
-
Ecografia Sovrapubica della Prostata: Un Occhio Attento sulla Salute Maschile
Ecografia Sovrapubica della Prostata: Un Occhio Attento sulla Salute Maschile Urologi: Dr. Alessandro Bonazzi, Dr. Pasquale Fele, Dr. Nicola Cruciano, Dr. Alberto Piana, Dr. Mauro Tasso L’ecografia sovrapubica della prostata è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per ottenere immagini dettagliate della ghiandola prostatica. Questa ghiandola, situata sotto la vescica, svolge un ruolo fondamentale nella produzione del liquido seminale. A cosa serve? L’ecografia sovrapubica della prostata è un esame di routine, soprattutto per gli uomini di età superiore ai 45 anni, e viene prescritto dall’urologo per diversi motivi: Valutare le dimensioni della prostata: L’ingrossamento della prostata, o ipertrofia prostatica benigna (IPB), è una condizione molto comune con…
- andrologia, cardiologia, chirurgia generale, Dermatologia, diabetologia, ECOGRAFIE, endocrinologia, epatologia, fisioterapia, gastroenterologia, ginecologia, logopedia, nutrizionista, oculistica, ortopedia e traumatologia, poste assicura, psichiatria, psicologia, reumatologia, Urologia
Poste Assicura : visite mediche in convenzione dirette presso il nostro centro
Punto San Lazzaro: Convenzionato Poste Assicura! Hai un’assicurazione PosteAssicura? Approfitta della convenzione diretta con il nostro poliambulatorio a Pinerolo. Visite specialistiche, esami e prestazioni senza pensieri! Novità Poste Assicura S.p.A. si avvale per la gestione delle prestazioni sanitarie della società Previmedical – Servizi per. Sanità Integrativa S.p.A. Presso il nostro centro potrai usufruire di prestazioni in convenzione diretta (si paga solo la franchigia o nulla in base alla propria polizza) per: Andrologia Cardiologia ( anche ecg – ecocardiodoppler – holter ecg 24 h) Chirurgia Generale Dermatologia Diabetologia Ecografie Endocrinologia Epatologia Fisioterapia Gastroenterologia Ginecologia Logopedia Nutrizionista Oculista Ortopedia Psichiatria Psicologia Reumatologia Urologia HOME
-
Tumore del Testicolo: Diagnosi e Terapie Innovative
Tumore del Testicolo: Diagnosi e Terapie Innovative Dr. Pasquale Fele Urologo presso Ospedale Civile di Pinerolo Il tumore del testicolo è una neoplasia che colpisce principalmente uomini giovani, tra i 15 e i 35 anni. Fortunatamente, se diagnosticato precocemente, è altamente curabile. Diagnosi La diagnosi inizia solitamente con un’attenta anamnesi e un esame obiettivo, durante il quale il medico palpa lo scroto alla ricerca di eventuali noduli o ingrossamenti. Successivamente, possono essere necessari ulteriori esami: Ecografia scrotale: Un’ecografia permette di visualizzare in modo dettagliato i testicoli e di evidenziare eventuali anomalie. Marcatori tumorali: L’analisi del sangue può rivelare la presenza di marcatori tumorali, come l’alfa-fetoproteina (AFP) e la beta-hCG, che…
-
Qual è l’intervento urologico più diffuso in Italia? Dr. Pasquale Fele Urologo
L’intervento urologico più frequente in Italia è la prostatectomia radicale. Questa procedura chirurgica consiste nell’asportazione della prostata, delle vescicole seminali e dei linfonodi circostanti. Dr. Pasquale Fele Urologo presso Ospedale Civile di Pinerolo Perché è così frequente? Tumore alla prostata: È il tumore solido più comune negli uomini nei paesi occidentali e la seconda causa di morte maschile dopo il tumore al polmone. Invecchiamento della popolazione: Con l’aumentare dell’età, aumenta anche l’incidenza di questo tipo di tumore. Perché si sceglie la prostatectomia radicale? Tumore in fase iniziale: Quando il tumore è confinato alla prostata, l’asportazione chirurgica rappresenta una cura definitiva. Tumore localmente avanzato: Anche in casi più avanzati, la…
-
Cistite Interstiziale: Un Confronto tra Uomini e Donne
Cistite Interstiziale: Un Confronto tra Uomini e Donne La cistite interstiziale (CI) è una condizione cronica dolorosa della vescica che può avere un impatto significativo sulla qualità di vita dei pazienti. Sebbene la causa esatta rimanga sconosciuta, si ritiene che sia dovuta a un’infiammazione cronica della parete vescica. Differenze di genere nella cistite interstiziale Mentre la CI può colpire sia uomini che donne, esistono alcune differenze significative nella presentazione clinica e nella gestione della malattia tra i due sessi: Sintomi: Nelle donne, i sintomi più comuni includono dolore pelvico cronico, urgenza urinaria frequente, disuria (bruciore durante la minzione) e dolore durante i rapporti sessuali. Negli uomini, il dolore può localizzarsi…
-
Cistite: sintomi, diagnosi e quando rivolgersi allo specialista
Dr. Alessandro Bonazzi Dr. Nicola Cruciano Dr. Alberto Piana Dr. Pasquale Fele Dr. Mauro Tasso Cistite: sintomi, diagnosi e quando rivolgersi allo specialista La cistite è un’infezione piuttosto comune che colpisce il tratto urinario inferiore, in particolare la vescica. Si manifesta con sintomi fastidiosi come bruciore durante la minzione, frequenza urinaria, urgenza minzionale e, in alcuni casi, presenza di sangue nelle urine. Cause della cistite Le cause della cistite sono molteplici, tra cui: Batteri: l’Escherichia coli è il batterio più comunemente responsabile di queste infezioni. Stile di vita: una scarsa igiene intima, rapporti sessuali non protetti, stitichezza e il diabete possono predisporre alla cistite. Anatomia femminile: l’uretra femminile, più corta…
-
Ipertrofia Prostatica Benigna: Quando la prostata ingrossata incide sulla qualità di vita, Dr. Fele Urologo
Dr. Pasquale Fele Urologo presso l’Ospedale civile di Pinerolo Ipertrofia Prostatica Benigna: Quando la prostata ingrossata incide sulla qualità di vita L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) è un ingrossamento benigno della prostata, ghiandola presente nell’apparato genitale maschile. Con l’avanzare dell’età, questa condizione diventa sempre più frequente, interessando la maggior parte degli uomini oltre i 50 anni. Quali sono i sintomi dell’IPB? I sintomi più comuni dell’IPB sono legati a difficoltà urinarie e includono: Minzione frequente, soprattutto di notte. Getto urinario debole e intermittente. Sensazione di svuotamento incompleto della vescica. Difficoltà ad iniziare la minzione. Urgenza urinaria. Come si diagnostica l’IPB? La diagnosi dell’IPB si basa su un’accurata anamnesi, l’esame obiettivo e…
-
Urostomia: una soluzione per molte patologie, un intervento delicato
Dr. Alberto Piana Urologo Equipe Prof. Porpiglia Urostomia: una soluzione per molte patologie, un intervento delicato L’urostomia è un intervento chirurgico che crea un’apertura artificiale (stoma) sull’addome per deviare il flusso urinario. Questa procedura può essere necessaria in seguito a tumori alla vescica, malformazioni congenite, traumi o altre patologie che compromettono il normale funzionamento del tratto urinario. Perché è importante affidarsi a uno specialista? L’urostomia è un intervento delicato che richiede competenze specifiche. Non tutti gli urologi sono in grado di eseguirlo con la massima precisione e sicurezza. È fondamentale affidarsi a un professionista altamente specializzato, con una vasta esperienza in questo tipo di procedure. Dr. Alberto Piana: un punto…