cardiologia
-
Elettrocardiogramma Pinerolo
Dr. Giovanni Chiarelli Dr. Massimo Lanzoni Elettrocardiogramma Basale: Un Esame Rapido per un Cuore Sano Da 30,00€ L’elettrocardiogramma (ECG) basale è un esame semplice, indolore e non invasivo che registra l’attività elettrica del cuore. In pochi minuti, grazie a elettrodi posizionati sul torace, polsi e caviglie, il cardiologo può valutare il ritmo cardiaco e identificare eventuali anomalie. Cosa può diagnosticare? Aritmie (battiti irregolari, extrasistoli, fibrillazione atriale). Ischemia cardiaca (mancato afflusso di sangue al cuore). Infarto pregresso (tracce di danni al miocardio). Ingrossamento del cuore (ipertrofia ventricolare). Alterazioni elettrolitiche (come carenza di potassio o calcio). Perché farlo? Prevenzione: utile dopo i 40 anni o in presenza di fattori di rischio (ipertensione, diabete, familiarità). Controllo: per chi ha…
-
Scompenso Cardiaco: Cos’è, Come Riconoscerlo e Perché Agire Subito
Scompenso Cardiaco: Cos’è, Come Riconoscerlo e Perché Agire Subito Dr. Giovanni Chiarelli Cardiologo Il cuore è una pompa instancabile, ma quando si indebolisce, nasce lo scompenso cardiaco: una condizione in cui il cuore non riesce a pompare sangue a sufficienza per le esigenze dell’organismo. Non è un infarto, ma una malattia cronica che richiede attenzione. Ecco cosa devi sapere. Perché il Cuore “Si Sfianca”? Lo scompenso può derivare da: Ipertensione non controllata (il cuore lavora sotto sforzo) Precedenti infarti (il tessuto cardiaco danneggiato perde forza) Cardiopatie valvolari (le valvole non chiudono bene, sovraccaricando il cuore) Diabete o obesità (fattori che stressano il sistema cardiovascolare) Sintomi da Non Sottovalutare Affanno (a riposo o sotto sforzo) Gonfiore a…
-
🍫 Il Cioccolato Fondente: Un Dolce Alleato per il Tuo Cuore! �❤️
🍫 Il Cioccolato Fondente: Un Dolce Alleato per il Tuo Cuore! �❤️ Dr. Giovanni Chiarelli Cardiologo Chi l’ha detto che ciò che è buono non può anche fare bene? Il cioccolato fondente (con almeno il 70% di cacao) è un vero e proprio superfood per la salute cardiovascolare! Ecco perché dovresti concedertene un quadratino… con gusto e senza sensi di colpa: ✔️ Riduce la pressione arteriosa: grazie ai flavonoidi, migliora la circolazione e aiuta a mantenere i vasi sanguigni elastici. ✔️ Protegge il cuore: studi dimostrano che un consumo moderato abbassa il rischio di infarto e ictus. ✔️ Migliora l’umore: stimola la produzione di serotonina, l’ormone del benessere. ✔️ Antiossidante potentissimo: combatte i radicali liberi e…
-
Perché il Cuore “Ammacca”? Il Mistero delle Palpitazioni
Scopri il Tuo Cuore con il Dr. Giovanni Chiarelli – Cardiologo al Punto San Lazzaro di Pinerolo Perché il Cuore “Ammacca”? Il Mistero delle Palpitazioni Hai mai sentito il cuore battere all’impazzata senza motivo? Quella sensazione di “tuffo” al petto o di battito accelerato può spaventare, ma spesso ha una spiegazione semplice. Le palpitazioni – quel fastidioso sussulto cardiaco – possono dipendere da: Stress e ansia (l’adrenalina accelera il ritmo) Caffeina o alcol (stimolano il sistema nervoso) Disidratazione o carenza di sali minerali (potassio e magnesio regolano il battito) Attività fisica intensa Ma a volte possono segnalare aritmie, ipertiroidismo o altre condizioni che richiedono controllo. Cosa fare? Riduci caffè e alcol Pratica respirazione lenta per rilassarti…
-
Prevenire l’Ictus nella Fibrillazione Atriale: Gli Esami da Fare e l’Importanza di una Visita Specialistica
Prevenire l’Ictus nella Fibrillazione Atriale: Gli Esami da Fare e l’Importanza di una Visita Specialistica Dr. Giovanni Chiarelli Cardiologo La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia cardiaca più comune e aumenta significativamente il rischio di ictus, a causa della formazione di coaguli nel cuore che possono raggiungere il cervello. Fortunatamente, con una diagnosi tempestiva e una terapia adeguata, è possibile ridurre questo pericolo in modo efficace. Quali Esami Fare in Caso di Dubbi? Se avverti palpitazioni, battiti irregolari, affaticamento o capogiri, potresti soffrire di fibrillazione atriale. Ecco alcuni esami utili per una diagnosi precisa: Elettrocardiogramma (ECG) – Registra l’attività elettrica del cuore e può identificare la FA. Holter ECG 24/48 ore – Monitora il ritmo cardiaco…
-
Cardiotossicità della chemioterapia: l’importanza del monitoraggio cardiologico
Cardiotossicità della chemioterapia: l’importanza del monitoraggio cardiologico Dr. Giovanni Chiarelli, Cardiologo presso il prestigioso IRCCS di Candiolo La chemioterapia rappresenta uno dei pilastri fondamentali nella lotta contro i tumori, ma è noto che alcuni farmaci chemioterapici possono avere effetti collaterali a livello cardiaco, definiti come cardiotossicità. Questa condizione può manifestarsi con alterazioni della funzione cardiaca, aritmie, ipertensione o, nei casi più gravi, scompenso cardiaco. Per questo motivo, è essenziale che i pazienti sottoposti a chemioterapia siano seguiti non solo dall’oncologo, ma anche da un cardiologo esperto in cardio-oncologia. Cos’è la cardiotossicità e perché monitorarla? La cardiotossicità è un effetto collaterale che può presentarsi durante o dopo il trattamento chemioterapico, anche…
-
Pressione Alta: Cause e Rimedi
Cos’è la pressione alta? La pressione alta, o ipertensione, è una condizione medica caratterizzata da un aumento della forza con cui il sangue viene pompato contro le pareti delle arterie. Se non trattata, può portare a gravi complicazioni come infarti, ictus e insufficienza renale. Quali sono le cause della pressione alta? Le cause della pressione alta possono essere diverse e spesso si combinano tra loro: Stile di vita: Alimentazione ricca di sale, grassi saturi e zuccheri Sedentarietà Fumo Consumo eccessivo di alcol Stress Fattori genetici: Predisposizione familiare Altre condizioni mediche: Malattie renali Diabete Apnea ostruttiva del sonno Alcune malattie endocrine Come si può abbassare la pressione alta? Per gestire la…
-
Cardiologia: cosa è l’indice QTc
L’indice QTc è una misura del tempo che intercorre tra l’inizio e la fine dell’attività elettrica dei ventricoli del cuore, corretto in base alla frequenza cardiaca. Dr. Giovanni Chiarelli Cardiologo Dr. Massimo Lanzoni Cardiologo In pratica, ci dice quanto tempo impiega il cuore a contrarsi e rilassarsi completamente. Questo valore è importante perché un QTc troppo lungo può aumentare il rischio di aritmie cardiache pericolose, come la torsione di punta. Perché è importante correggere il valore QT in base alla frequenza cardiaca? Il QT varia naturalmente con la frequenza cardiaca: più il cuore batte veloce, più breve è l’intervallo QT. QTc permette un confronto standard: Correggendo il valore, possiamo confrontare…
- andrologia, cardiologia, chirurgia generale, Dermatologia, diabetologia, ECOGRAFIE, endocrinologia, epatologia, fisioterapia, gastroenterologia, ginecologia, logopedia, nutrizionista, oculistica, ortopedia e traumatologia, poste assicura, psichiatria, psicologia, reumatologia, Urologia
Poste Assicura : visite mediche in convenzione dirette presso il nostro centro
Punto San Lazzaro: Convenzionato Poste Assicura! Hai un’assicurazione PosteAssicura? Approfitta della convenzione diretta con il nostro poliambulatorio a Pinerolo. Visite specialistiche, esami e prestazioni senza pensieri! Novità Poste Assicura S.p.A. si avvale per la gestione delle prestazioni sanitarie della società Previmedical – Servizi per. Sanità Integrativa S.p.A. Presso il nostro centro potrai usufruire di prestazioni in convenzione diretta (si paga solo la franchigia o nulla in base alla propria polizza) per: Andrologia Cardiologia ( anche ecg – ecocardiodoppler – holter ecg 24 h) Chirurgia Generale Dermatologia Diabetologia Ecografie Endocrinologia Epatologia Fisioterapia Gastroenterologia Ginecologia Logopedia Nutrizionista Oculista Ortopedia Psichiatria Psicologia Reumatologia Urologia HOME
-
Rinnovo Patente per Diabetici a Pinerolo: Tutto ciò che devi sapere
Rinnovo Patente per Diabetici a Pinerolo: Tutto ciò che devi sapere Dr. Simone Solari Medico Legale Hai il diabete e devi rinnovare la patente? Non preoccuparti, al Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo ti offriamo un percorso completo e facilitato. Quali esami portare? Per rinnovare la patente, i pazienti diabetici devono sottoporsi a una serie di controlli specifici per valutare lo stato di salute e garantire la sicurezza alla guida. Generalmente, gli esami richiesti sono: Esami del sangue: glicemia, emoglobina glicata, creatinina, microalbuminuria presso SSn. Elettrocardiogramma (ECG): per valutare la funzionalità cardiaca anche in sede. Esame del fondo dell’occhio: per verificare la presenza di eventuali complicanze legate al diabete anche…