cardiologia
-
Pressione Alta: Cause e Rimedi
Cos’è la pressione alta? La pressione alta, o ipertensione, è una condizione medica caratterizzata da un aumento della forza con cui il sangue viene pompato contro le pareti delle arterie. Se non trattata, può portare a gravi complicazioni come infarti, ictus e insufficienza renale. Quali sono le cause della pressione alta? Le cause della pressione alta possono essere diverse e spesso si combinano tra loro: Stile di vita: Alimentazione ricca di sale, grassi saturi e zuccheri Sedentarietà Fumo Consumo eccessivo di alcol Stress Fattori genetici: Predisposizione familiare Altre condizioni mediche: Malattie renali Diabete Apnea ostruttiva del sonno Alcune malattie endocrine Come si può abbassare la pressione alta? Per gestire la…
-
Cardiologia: cosa è l’indice QTc
L’indice QTc è una misura del tempo che intercorre tra l’inizio e la fine dell’attività elettrica dei ventricoli del cuore, corretto in base alla frequenza cardiaca. Dr. Giovanni Chiarelli Cardiologo Dr. Massimo Lanzoni Cardiologo In pratica, ci dice quanto tempo impiega il cuore a contrarsi e rilassarsi completamente. Questo valore è importante perché un QTc troppo lungo può aumentare il rischio di aritmie cardiache pericolose, come la torsione di punta. Perché è importante correggere il valore QT in base alla frequenza cardiaca? Il QT varia naturalmente con la frequenza cardiaca: più il cuore batte veloce, più breve è l’intervallo QT. QTc permette un confronto standard: Correggendo il valore, possiamo confrontare…
- andrologia, cardiologia, chirurgia generale, Dermatologia, diabetologia, ECOGRAFIE, endocrinologia, epatologia, fisioterapia, gastroenterologia, ginecologia, logopedia, nutrizionista, oculistica, ortopedia e traumatologia, poste assicura, psichiatria, psicologia, reumatologia, Urologia
Poste Assicura : visite mediche in convenzione dirette presso il nostro centro
Punto San Lazzaro: Convenzionato Poste Assicura! Hai un’assicurazione PosteAssicura? Approfitta della convenzione diretta con il nostro poliambulatorio a Pinerolo. Visite specialistiche, esami e prestazioni senza pensieri! Novità Poste Assicura S.p.A. si avvale per la gestione delle prestazioni sanitarie della società Previmedical – Servizi per. Sanità Integrativa S.p.A. Presso il nostro centro potrai usufruire di prestazioni in convenzione diretta (si paga solo la franchigia o nulla in base alla propria polizza) per: Andrologia Cardiologia ( anche ecg – ecocardiodoppler – holter ecg 24 h) Chirurgia Generale Dermatologia Diabetologia Ecografie Endocrinologia Epatologia Fisioterapia Gastroenterologia Ginecologia Logopedia Nutrizionista Oculista Ortopedia Psichiatria Psicologia Reumatologia Urologia HOME
-
Rinnovo Patente per Diabetici a Pinerolo: Tutto ciò che devi sapere
Rinnovo Patente per Diabetici a Pinerolo: Tutto ciò che devi sapere Dr. Simone Solari Medico Legale Hai il diabete e devi rinnovare la patente? Non preoccuparti, al Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo ti offriamo un percorso completo e facilitato. Quali esami portare? Per rinnovare la patente, i pazienti diabetici devono sottoporsi a una serie di controlli specifici per valutare lo stato di salute e garantire la sicurezza alla guida. Generalmente, gli esami richiesti sono: Esami del sangue: glicemia, emoglobina glicata, creatinina, microalbuminuria presso SSn. Elettrocardiogramma (ECG): per valutare la funzionalità cardiaca anche in sede. Esame del fondo dell’occhio: per verificare la presenza di eventuali complicanze legate al diabete anche…
-
Holter 24 ore: tutto quello che devi sapere
Holter 24 ore: tutto quello che devi sapere Dr. Giovanni Chiarelli Cardiologo L’Holter cardiaco è un esame non invasivo che registra l’attività elettrica del cuore per un periodo di 24 ore. Molte persone, prima di sottoporsi a questo esame, hanno dei dubbi. Cerchiamo di chiarirne alcuni dei più comuni. Domande frequenti sull’Holter 24 ore È vero che devo stare seduto 24 ore e non fare niente? Assolutamente no! L’obiettivo dell’Holter è registrare l’attività cardiaca nelle condizioni più vicine alla vita quotidiana. Pertanto, puoi svolgere le tue normali attività: andare al lavoro, fare la spesa, fare una passeggiata, ecc. Annota semplicemente sul diario che ti verrà fornito gli orari e la…
-
Prenditi cura del tuo cuore con Punto San Lazzaro
Dr. Giovanni Chiarelli medico cardiologo Dr. Massimo Lanzoni medico cardiologo Scegliendo i nostri servizi cardiologici, potrai beneficiare di: Diagnosi precoce: Rilevazione tempestiva di eventuali patologie cardiache. Trattamenti personalizzati: Piani terapeutici su misura per le tue esigenze. Massima professionalità: Personale medico altamente specializzato e tecnologie all’avanguardia. Convenienza: Prezzi competitivi e possibilità di convenzioni con assicurazioni Rbm salute, Fisdaf, Metasalute e Previmedical Prenota ora la tua visita e vivi una vita più sana! Visita Cardiologica con Ecg: 130,00 Check up completo: Visita cardiologica con ecg ed ecocardiodoppler 150,00€ Chek up aritmologico: Visita cardiologica con ecg ed holter 24-48 ore 180,00€ Holter ecg 24-48-72 ore a 12 derivazioni: da 90,00€ Ecocardiodoppler (ecocardiografia) 90,00€…
-
Soffio al Cuore: Definizione, Sintomi e Terapie, Dr. Giovanni Chiarelli Cardiologo
Soffio al Cuore: Definizione, Sintomi e Terapie Il soffio al cuore è un rumore anomalo prodotto dal flusso sanguigno all’interno del cuore, percepibile all’auscultazione cardiaca. Questo suono può essere causato da diverse condizioni, tra cui: Valvulopatie: Alterazioni delle valvole cardiache che regolano il flusso sanguigno. Difetti congeniti: Presenti dalla nascita. Aumento del flusso sanguigno: In condizioni fisiologiche o patologiche. Sintomi Nella maggior parte dei casi, il soffio al cuore è asintomatico. Tuttavia, a seconda della causa, possono manifestarsi: Fatica: Stanchezza eccessiva anche per piccoli sforzi. Dispnea: Difficoltà a respirare. Edema: Gonfiore alle gambe. Palpitazioni: Battiti cardiaci irregolari o accelerati. Dolore toracico: In casi più gravi. Terapie La terapia del soffio…
-
PROMOZIONE CHECK UP ARITMIE – Dr. Giovanni Chiarelli
DR. GIOVANNI CHIARELLI CARDIOLOGO ARITMOLOGO VISITA CARDIOLOGICA CON ECG E HOLTER 150,00 € A cosa serve la visita artimologica? La visita artimologica è un consulto specialistico con un cardiologo specializzato in aritmie, chiamato aritmologo. Questo tipo di visita è fondamentale per valutare e diagnosticare i disturbi del ritmo cardiaco. Quando è consigliata una visita artimologica? Dovresti considerare di fare una visita artimologica se manifesti uno o più dei seguenti sintomi: Palpitazioni: Sensazione di cuore che batte troppo forte, troppo veloce o in modo irregolare. Battiti saltati: Sensazione di pause o battiti mancanti. Vertigini o svenimenti: Capogiri…
-
Cardiotossicità da chemioterapia: quando le cure oncologiche mettono a rischio il cuore
Dr. Giovanni Chiarelli Cardiologo presso l’Irccs a Candiolo Cardiotossicità da chemioterapia: quando le cure oncologiche mettono a rischio il cuore Le terapie antitumorali, in particolare la chemioterapia, rappresentano una delle armi più potenti nella lotta contro il cancro. Tuttavia, questi trattamenti possono avere effetti collaterali, tra cui danni al cuore, una condizione nota come cardiotossicità. Cos’è la cardiotossicità? La cardiotossicità è un insieme di effetti avversi sul cuore causati dai farmaci chemioterapici. Questi farmaci, infatti, oltre a colpire le cellule tumorali, possono danneggiare anche le cellule del cuore, compromettendone la funzionalità. Quali sono i farmaci chemioterapici più cardiotossici? Numerosi chemioterapici possono causare cardiotossicità, tra cui: Antracicline: come la doxorubicina e…
-
La sindrome di Brugada: un enigma cardiaco
Dr. Giovanni Chiarelli Cardiologo La sindrome di Brugada: un enigma cardiaco Cos’è la sindrome di Brugada? La sindrome di Brugada è una malattia cardiaca di origine genetica caratterizzata da un’alterazione del ritmo cardiaco che può portare a gravi aritmie e, nei casi più gravi, alla morte improvvisa. Questa condizione, pur essendo relativamente rara, è di grande interesse per la cardiologia poiché colpisce spesso persone apparentemente sane e giovani. Le cause Alla base della sindrome di Brugada vi sono mutazioni genetiche che alterano il funzionamento dei canali del sodio nelle cellule del cuore. Queste alterazioni provocano anomalie nell’elettrocardiogramma (ECG), tipiche della sindrome, e rendono il cuore più suscettibile a sviluppare aritmie…