• chirurgia vascolare,  Flebologia

    Trap (acronimo inglese per fleboterapia rigenerativa tridimensionale ambulatoriale)

    Dr. Albino Caratozzolo  TRAP (Fleboterapia Rigenerativa Tridimensionale Ambulatoriale) per le vene: TRAP: Un nuovo approccio alla cura delle vene varicose Cos’è la TRAP? La TRAP è una tecnica innovativa e non invasiva utilizzata per trattare le vene varicose e i capillari. A differenza dei trattamenti tradizionali che mirano a chiudere o rimuovere le vene, la TRAP lavora sulla rigenerazione della parete venosa, rafforzandola e riducendone il diametro. Come funziona? Durante il trattamento, viene iniettato un farmaco sclerosante a base di salicilato di sodio direttamente nelle vene interessate. Questa sostanza provoca una reazione infiammatoria controllata che stimola la produzione di collagene, un componente fondamentale per la struttura delle pareti venose. Questo…

    Commenti disabilitati su Trap (acronimo inglese per fleboterapia rigenerativa tridimensionale ambulatoriale)
  • ECOGRAFIE

    Ecografia delle anse intestinali, a cosa serve?

    Dr. Adriano Priola Radiologo L’ecografia delle anse intestinali è un esame diagnostico che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare l’intestino. Serve principalmente per: Indagare malattie infiammatorie croniche intestinali: come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Monitorare l’evoluzione di queste malattie: verificando lo spessore delle pareti intestinali, la presenza di infiammazioni o di altre alterazioni. Escludere altre patologie: come l’appendicite, ostruzioni intestinali o tumori. Valutare lo stato di salute dell’intestino in generale: identificando eventuali anomalie nella sua struttura o nel suo funzionamento. È un esame non invasivo, indolore e relativamente rapido. Viene eseguito posizionando una sonda sull’addome del paziente. Preparazione generale: Dieta: Negli ultimi due giorni prima dell’esame, segui una…

    Commenti disabilitati su Ecografia delle anse intestinali, a cosa serve?
  • psicologia

    Le sfide della socializzazione: quando i bambini faticano a fare amicizia a scuola

    Dr.ssa Federica Marretta Psicologa La scuola primaria è un periodo fondamentale per lo sviluppo sociale dei bambini. È in questi anni che imparano a interagire con i coetanei, a condividere, a cooperare e a risolvere i conflitti. Tuttavia, non tutti i bambini affrontano questo passaggio con la stessa facilità. Alcuni possono sperimentare difficoltà nella socializzazione, che possono manifestarsi in diversi modi: isolamento, timidezza eccessiva, difficoltà a instaurare rapporti duraturi, comportamenti aggressivi o ritirati. Quali sono le cause di queste difficoltà? Le cause delle difficoltà di socializzazione possono essere molteplici e spesso si intrecciano tra loro. Tra le più comuni troviamo: Fattori personali: timidezza innata, difficoltà a gestire le emozioni, bassa…

    Commenti disabilitati su Le sfide della socializzazione: quando i bambini faticano a fare amicizia a scuola
  • medicina estetica

    Botox o filler per il viso, quale scegliere?

    Botox o filler per il viso, quale scegliere? Dr. Albino Caratozzolo, Dr.ssa Stefanie Strauss, Dr. Giovanni Malandrino Botox: Azione: Rilassa i muscoli facciali, attenuando le rughe dinamiche (quelle che si formano con i movimenti del viso, come le rughe della fronte o le zampe di gallina). Effetto: Viso più rilassato e aspetto più giovane. Durata: Da 3 a 6 mesi, variabile in base alla persona e alla zona trattata. Indicato per: Rughe d’espressione, iperidrosi (sudorazione eccessiva), lineamenti duri. Filler: Azione: Riempie le rughe statiche (quelle presenti anche a riposo) e ripristina i volumi del viso persi con l’età. Effetto: Viso più pieno e levigato, contorno del viso più definito. Durata:…

    Commenti disabilitati su Botox o filler per il viso, quale scegliere?
  • ozonoterapia

    Ozonoterapia: Un’Alternativa Naturale per Evitare l’Intervento?

    Ozonoterapia: Un’Alternativa Naturale per Evitare l’Intervento? Dr. Antonio Lazzari L’ozonoterapia, una pratica medica che prevede l’utilizzo di una miscela di ossigeno e ozono, sta guadagnando sempre più attenzione come possibile alternativa a interventi chirurgici, soprattutto in ambito neurochirurgico. Come Funziona l’Ozonoterapia? L’ozono, un gas altamente reattivo, possiede potenti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antimicrobiche. Quando iniettato nelle zone interessate, l’ozono agisce stimolando la microcircolazione, migliorando l’ossigenazione dei tessuti e promuovendo i processi di riparazione cellulare. Applicazioni Neurochirurgiche In particolare, l’ozonoterapia è stata studiata per il trattamento di diverse patologie neurologiche, tra cui: Ernia del disco: Riducendo l’infiammazione e il dolore, l’ozonoterapia può ritardare o addirittura evitare l’intervento chirurgico. Lombosciatalgia: Grazie alle…

    Commenti disabilitati su Ozonoterapia: Un’Alternativa Naturale per Evitare l’Intervento?
  • nutrizionista

    Le Feste sono finite, ma i chili di troppo no? Riprenditi in forma con noi!

    Dr. Manuel Granieri, Dr.ssa Marta Bertolo, Dr.ssa Isabella Siciliano Le festività natalizie sono ormai un lontano ricordo, ma per molti di noi c’è un ospite indesiderato che si è insediato: qualche chilo di troppo. Tra pranzi abbondanti, cene interminabili e dolciumi vari, è facile aver esagerato un po’. Ma attenzione, l’aumento di peso non è solo un problema estetico, può avere serie ripercussioni sulla nostra salute. Quali sono i rischi per la salute legati all’aumento di peso post-natalizio? Aumento del rischio cardiovascolare: L’eccesso di peso, soprattutto se localizzato a livello addominale, aumenta la pressione sanguigna e il rischio di malattie cardiache. Resistenza all’insulina e diabete di tipo 2: Un’alimentazione sregolata…

    Commenti disabilitati su Le Feste sono finite, ma i chili di troppo no? Riprenditi in forma con noi!
  • ginecologia

    Endometriosi: Non Soffrire in Silenzio

    Endometriosi: Non Soffrire in Silenzio Dr.ssa Benedetta Alberghetti, Dr. Filippo Maria Capomacchia l’endometriosi è una patologia cronica che colpisce un numero significativo di donne in età fertile, causando spesso dolore intenso e impattando negativamente sulla qualità della vita. Si verifica quando il tessuto simile all’endometrio, che normalmente riveste l’utero, cresce in altre sedi, come ovaie, tube di Falloppio, intestino e altri organi pelvici. Questa crescita anomala provoca infiammazione, cicatrici e aderenze, con conseguenti sintomi dolorosi. Sintomi Comuni dell’Endometriosi: Dolore pelvico cronico: Spesso intenso e debilitante, può manifestarsi prima, durante o dopo il ciclo mestruale. Dismenorrea (dolori mestruali intensi): Crampi addominali forti che possono rendere difficili le normali attività quotidiane. Dispareunia…

    Commenti disabilitati su Endometriosi: Non Soffrire in Silenzio
Whatsapp
Send via WhatsApp