-
Novità: Eleonora Malla Logopedista
ELEONORA MALLA LOGOPEDISTA Visita il venerdì pomeriggio Email: logopedistaeleonora.malla@gmail.com CORSI DI FORMAZIONE [ 10/05/2024 – 11/05/2024 ] Corso di formazione: “Approccio TOM: Tratti Motori, Daddy e Imitazione Simultanea, un ponte tra competenze non verbali, aspetti fono-articolatori e funzioni esecutive” Docente: Giulia Tombari [ 17/11/2023 – 18/11/2023 ] Corso di formazione: “Abilità espositive, storytelling e astrazione nei bambini con disordini evolutivi del linguaggio: la Microstruttura. Trattamento di lessico e grammatica per usi avanzati del linguaggio ED. Nov 23 Docente: Irina Podda [ 09/2023 – 09/2023 ] Corso di formazione asincrono: “Insegnamento della letto-scrittura ed esercizi di potenziamento” Docente: Tiziana Begnardi [ 15/06/2023 – 17/06/2023 ] LIV Congresso Nazionale SIFEL Presentazione di…
-
Cosa sono le onde d’urto focali?
Dr. Luca Savio Medico Ortopedico Cosa sono le onde d’urto focali? Le onde d’urto focali sono un tipo di terapia non invasiva che utilizza impulsi sonori ad alta energia per trattare diverse patologie muscolo-scheletriche. Questi impulsi penetrano in profondità nei tessuti, stimolando processi di riparazione e alleviando il dolore. Per quali patologie sono indicate? Le onde d’urto focali sono particolarmente efficaci nel trattamento di: Tendiniti croniche: come la tendinite del gomito (gomito del tennista), la tendinite della spalla e del tendine d’Achille. Calcificazioni tendinee: soprattutto a livello della spalla. Fasciti plantari: ovvero la comune spina calcaneare. Miofasciti: infiammazioni dei muscoli e delle fasce muscolari. Pseudoartrosi: mancata consolidazione di una frattura.…
-
Patologie della spalla: quando l’articolazione più mobile diventa un problema
Dr. Gianfranco Santisi Ortopedico Patologie della spalla: quando l’articolazione più mobile diventa un problema La spalla è l’articolazione più mobile del corpo umano, ma la sua complessità la rende anche particolarmente soggetta a infortuni e patologie. Queste possono limitare significativamente la qualità della vita, causando dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti quotidiani. Le patologie più comuni Tra le patologie ortopediche della spalla più frequenti troviamo: Sindrome del conflitto: caratterizzata dall’infiammazione dei tendini della cuffia dei rotatori a causa di uno spazio ristretto tra osso e tendini stessi. Lesioni della cuffia dei rotatori: riguardano la rottura parziale o completa di uno o più tendini della cuffia, spesso causata da traumi o…
-
Maculopatie: Una minaccia per la vista centrale, Dr. Corgiat Oculista Pinerolo
Dr. Giuliano Corgiat Oculista Maculopatie: Una minaccia per la vista centrale La maculopatia è una patologia che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida e dettagliata. Con l’avanzare dell’età, questa malattia degenerativa può portare a una progressiva perdita della vista centrale, compromettendo significativamente la qualità della vita. Cause e sintomi Le cause precise della maculopatia non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano coinvolti fattori genetici, l’età avanzata, lo stile di vita (fumo, obesità) e alcune patologie come il diabete. I sintomi più comuni della maculopatia includono: Visione offuscata o distorta nella parte centrale del campo visivo Macchie scure o linee ondulate…
-
Reflusso gastrico: quando il fuoco brucia in gola
Dr. Cristiana Laudi Gastroenterologo presso l’Irccs di Candiolo Reflusso gastrico: quando il fuoco brucia in gola Il reflusso gastroesofageo, comunemente chiamato reflusso gastrico, è una condizione caratterizzata dal risalire del contenuto acido dello stomaco nell’esofago. Questo fenomeno provoca un fastidioso bruciore, spesso avvertito dietro lo sterno, e può portare a diverse complicazioni se non trattato adeguatamente. Sintomi del reflusso gastrico I sintomi più comuni del reflusso gastrico includono: Bruciore di stomaco: La sensazione di bruciore che risale dallo stomaco verso la gola è il sintomo più caratteristico. Rigurgito acido: Sensazione di cibo o liquido acido che risale in bocca. Dolore toracico: Può essere confuso con un attacco cardiaco. Tosse cronica:…
-
Alimentazione e reflusso gastrico: cosa mettere nel piatto per stare meglio
Alimentazione e reflusso gastrico: cosa mettere nel piatto per stare meglio EQUIPE NUTRIZIONISTI Dr.ssa Marta Bertolo Dr.ssa Isabella Siciliano Dr. Manuel Granieri Il reflusso gastrico, quel fastidioso bruciore di stomaco che risale verso l’esofago, può essere alleviato e talvolta prevenuto attraverso una corretta alimentazione. Cosa mangiare per tenere a bada il reflusso: Cereali integrali: Riso, pasta integrale, avena e farro sono ottimi alleati. Le fibre presenti assorbono i succhi gastrici, alleviando il reflusso. Verdura e frutta: Preferisci quelle cotte e poco acide come mele, banane, carote e zucchine. Carne magra e pesce: Scegli tagli magri di carne bianca e pesce al forno o bollito. Latticini magri: Yogurt magro, ricotta e…
-
Ecografia Addome Completo: Una Finestra sugli Organi Interni
Dr. Adriano Priola Ecografia Addome Completo: Una Finestra sugli Organi Interni L’ecografia addome completo è un esame diagnostico non invasivo e indolore che utilizza gli ultrasuoni per ottenere immagini dettagliate degli organi contenuti nella cavità addominale. Questa tecnica di imaging è ampiamente utilizzata in medicina per valutare lo stato di salute di diversi organi interni e diagnosticare una vasta gamma di patologie. Quali organi vengono visualizzati? Durante un’ecografia addome completo, il medico può visualizzare e valutare: Fegato: Dimensioni, forma, consistenza e presenza di eventuali lesioni (cisti, tumori, ecc.). Colecisti: Presenza di calcoli, infiammazioni o alterazioni della parete. Vie biliari: Ostruzioni o dilatazioni. Milza: Dimensioni e presenza di eventuali lesioni. Pancreas:…
-
Quando fare la prima visita ginecologica?
Quando fare la prima visita ginecologica? Non esiste un’età precisa per la prima visita ginecologica, ma si consiglia di effettuarla: Entro l’anno dal primo rapporto sessuale: Per valutare lo stato di salute dell’apparato riproduttivo e prevenire eventuali infezioni sessualmente trasmissibili. Tra i 16 e i 21 anni: Anche in assenza di rapporti sessuali, per verificare lo sviluppo dell’apparato genitale e individuare eventuali anomalie. In presenza di disturbi: Se si manifestano sintomi come dolori pelvici, irregolarità mestruali, perdite anomale o prurito, è importante consultare il ginecologo al più presto. Perché è importante la prima visita ginecologica? La prima visita ginecologica è fondamentale per: Valutare lo stato di salute: Il ginecologo effettuerà…
-
Calcolosi Urinaria Urologia Pinerolo – Punto San Lazzaro
Dr. Alessandro Bonazzi Dr. Nicola Cruciano Dr. Paquale Fele Dr. Alberto Piana Dr. Mauro Tasso Calcolosi Urinaria: Quando i Calcoli Ostruiscono le Vie Urinarie La calcolosi urinaria, comunemente chiamata “calcoli renali”, è una condizione medica caratterizzata dalla formazione di piccoli sassolini (calcoli) all’interno del sistema urinario. Questi calcoli possono formarsi in qualsiasi parte delle vie urinarie, dai reni alla vescica, e causare una serie di sintomi fastidiosi e dolorosi. Come si formano i calcoli renali? I calcoli si formano quando sostanze presenti nelle urine, come il calcio, l’acido urico e l’ossalato, si concentrano e precipitano formando cristalli. Questi cristalli, aggregandosi tra loro, danno origine ai calcoli. Quali sono le cause…
-
PROMOZIONE CHECK UP ARITMIE – Dr. Giovanni Chiarelli
DR. GIOVANNI CHIARELLI CARDIOLOGO ARITMOLOGO VISITA CARDIOLOGICA CON ECG E HOLTER 150,00 € A cosa serve la visita artimologica? La visita artimologica è un consulto specialistico con un cardiologo specializzato in aritmie, chiamato aritmologo. Questo tipo di visita è fondamentale per valutare e diagnosticare i disturbi del ritmo cardiaco. Quando è consigliata una visita artimologica? Dovresti considerare di fare una visita artimologica se manifesti uno o più dei seguenti sintomi: Palpitazioni: Sensazione di cuore che batte troppo forte, troppo veloce o in modo irregolare. Battiti saltati: Sensazione di pause o battiti mancanti. Vertigini o svenimenti: Capogiri…