• psichiatria

    Depressione Post Lutto: Riconoscere i Sintomi e Trovare Aiuto

    Depressione Post Lutto: Riconoscere i Sintomi e Trovare Aiuto Dr. Antonios Soumelis Psichiatra Perdere una persona cara è uno degli eventi più dolorosi che possano capitare nella vita. Sebbene il dolore sia una risposta naturale, in alcuni casi può trasformarsi in una depressione post lutto, una condizione più profonda che richiede attenzione e cura.   Quando il Dolore Diventa Patologico? Alcuni segnali indicano che il lutto si è complicato in depressione: Tristezza intensa e persistente che non migliora con il tempo Perdita di interesse nelle attività quotidiane e nelle relazioni Senso di colpa eccessivo o pensieri di autosvalutazione Difficoltà a dormire o, al contrario, eccessiva sonnolenza Stanchezza cronica e mancanza di energie Pensieri ricorrenti di morte o…

  • psichiatria,  psicologia

    Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC): quando i pensieri ossessionano

    Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC): quando i pensieri ossessionano Dr. Antonios Soumelis Psichiatra Il Disturbo Ossessivo Compulsivo, o DOC, è un disturbo d’ansia caratterizzato da pensieri ricorrenti, intrusivi e persistenti (ossessioni) che causano un intenso disagio, e da comportamenti ripetitivi (compulsioni) che la persona si sente obbligata a eseguire per neutralizzare o alleviare l’ansia provocata dalle ossessioni. Quali sono le ossessioni più comuni? Paura della contaminazione: paura di germi, batteri o sostanze chimiche che possono causare malattie. Dubbi persistenti: difficoltà a prendere decisioni o a ricordare se si è svolto un compito. Pensieri intrusivi: pensieri violenti, sessuali o religiosi indesiderati. Necessità di ordine e simmetria: bisogno di allineare gli oggetti in…

    Commenti disabilitati su Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC): quando i pensieri ossessionano
  • psichiatria,  psicologia,  Uncategorized

    Quando la Farmacoterapia per l’Ansia è Necessaria?

    L’ansia, un compagno indesiderato Dr. Antonios Soumelis Psichiatra – Psicoterapeuta L’ansia, in forma lieve, è una reazione emotiva normale di fronte a situazioni stressanti. Tuttavia, quando diventa eccessiva e interferisce con la vita quotidiana, trasformandosi in un disturbo d’ansia, potrebbe essere necessario un intervento farmacologico. Quando considerare la terapia farmacologica: Ansia invalidante: Quando l’ansia è così intensa da compromettere le relazioni sociali, il lavoro, lo studio o il sonno. Attacchi di panico frequenti: Episodi ricorrenti di paura intensa e improvvisa che causano sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione e difficoltà a respirare. Disturbi d’ansia generalizzata: Un’ansia cronica e pervasiva che dura da almeno sei mesi. Fobie specifiche: Paura intensa e irrazionale…

    Commenti disabilitati su Quando la Farmacoterapia per l’Ansia è Necessaria?
  • psichiatria,  psicologia

    Attacchi di panico: quando la paura prende il sopravvento, Dr. Soumelis Psichiatra Pinerolo

    Dr. Antonios Soumelis medico Psichiatra Attacchi di panico: quando la paura prende il sopravvento Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi e intensi di paura o disagio, accompagnati da sintomi fisici e psicologici che possono essere molto spaventosi. Queste sensazioni possono variare da persona a persona, ma in genere includono: Palpitazioni o tachicardia Sudorazione Tremori Sensazione di fiato corto o di soffocamento Sensazione di svenimento Vertigini Nausea Paura di perdere il controllo Paura di morire Diagnosi La diagnosi di attacco di panico viene effettuata da uno psichiatra o da uno psicologo sulla base dei sintomi riportati dal paziente e di un’attenta valutazione della storia clinica. È importante escludere eventuali cause…

    Commenti disabilitati su Attacchi di panico: quando la paura prende il sopravvento, Dr. Soumelis Psichiatra Pinerolo
Whatsapp
Send via WhatsApp