-
Ginecologi a Pinerolo: Cure Specializzate al Poliambulatorio Punto San Lazzaro
Ginecologi a Pinerolo: Cure Specializzate al Poliambulatorio Punto San Lazzaro Il Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo offre un team di ginecologi esperti, dedicati alla salute e al benessere femminile in ogni fase della vita. I ginecologi Bounous Valentina, Alberghetti Benedetta, Capomacchia Filippo Maria, Morelli Alessandro e Pesola Daniela garantiscono un approccio personalizzato, basato su competenza, empatia e tecnologie avanzate. Servizi Offerti Le specialiste seguono pazienti in controlli routinari, prevenzione, gravidanza, menopausa e trattamenti ginecologici, tra cui: Visite ginecologiche e pap test per la prevenzione dei tumori femminili. Monitoraggio della gravidanza, ecografie e preparazione al parto. Diagnosi e terapia di patologie come endometriosi, cisti ovariche e disturbi del ciclo. Consulenza contraccettiva e sostegno nella pianificazione familiare. Eccellenza…
-
Iperandrogenismo: Quando gli Ormoni Maschili Alterano l’Equilibrio Femminile
Iperandrogenismo: Quando gli Ormoni Maschili Alterano l’Equilibrio Femminile L’iperandrogenismo è una condizione in cui l’eccesso di ormoni maschili (come il testosterone) provoca sintomi fastidiosi: 🔹 Acne persistente 🔹 Peli superflui (irsutismo) su viso, petto, schiena 🔹 Caduta di capelli a pattern maschile 🔹 Cicli mestruali irregolari 🔹 Difficoltà a concepire Spesso legato a ovaio policistico (PCOS), sindrome metabolica o alterazioni surrenali, richiede una diagnosi precisa per evitare conseguenze a lungo termine (diabete, problemi cardiovascolari). Perché Rivolgersi al Dr. Filippo Maria Capomacchia? Specialista in ginecologia endocrinologica presso l’IRCCS di Candiolo (eccellenza nella ricerca oncologica e ormonale), il Dr. Capomacchia offre: ✅ Visite personalizzate con dosaggi ormonali avanzati ✅ Approccio multidisciplinare (dietista, endocrinologo se necessario) ✅ Terapie mirate: dalla pillola anticoncezionale ai farmaci anti-androgeni, fino alla correzione dello…
-
Leiomioma Uterino: Cos’è e Quando Preoccuparsi
Leiomioma Uterino: Cos’è e Quando Preoccuparsi Il leiomioma uterino, comunemente chiamato fibroma, è un tumore benigno che si sviluppa dalla muscolatura liscia dell’utero. È una condizione molto frequente, tanto che si stima che circa il 50-70% delle donne possa svilupparne almeno uno nel corso della vita. Sebbene non sia canceroso, può causare sintomi fastidiosi e, in alcuni casi, richiedere un trattamento specifico. Quali Sono i Sintomi? Molte donne scoprono di avere fibromi per caso, durante un’ecografia di routine, perché spesso sono asintomatici. Tuttavia, quando presenti, i sintomi possono includere: Mestruazioni abbondanti e prolungate (menorragia) Dolore pelvico o senso di pressione Aumento della frequenza urinaria (se il fibroma comprime la vescica) Difficoltà a concepire (in alcuni casi) Cause e…
-
Metrorragia: Cos’è e Perché Non Trascurala
Metrorragia: Cos’è e Perché Non Trascurala La metrorragia è un sanguinamento uterino anomalo che si verifica al di fuori del ciclo mestruale. Sebbene possa avere cause benigne (come squilibri ormonali o polipi), a volte è un campanello d’allarme per condizioni più serie, come fibromi, endometriosi o, in rari casi, tumori. Perché è importante agire subito? Ignorare la metrorragia può portare a complicanze, tra cui anemia cronica o il peggioramento di patologie sottostanti. Una diagnosi tempestiva è fondamentale per intervenire con terapie mirate e ritrovare il benessere. Affidati a un esperto: Il Dr. Filippo Maria Capomacchia, ginecologo del prestigioso IRCCS di Candiolo presso il Poliambulatorio Punto San Lazzaro, offre consulenze specialistiche e percorsi personalizzati. Con competenza…
-
🍍 Fertilità a Tavola: I Cibi che Ti Aiutano a Concepire (Sorpresi dal Numero 3!) 🥑
🍍 Fertilità a Tavola: I Cibi che Ti Aiutano a Concepire (Sorpresi dal Numero 3!) 🥑 Sapevi che ciò che mangi può influenzare le tue possibilità di diventare genitore? L’Equipe Nutrizionisti del Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo – Dr.ssa Marta Bertolo, Dr.ssa Serena Garifo, Dr.ssa Isabella Siciliano e Dr. Manuel Granieri – svela alcuni segreti (e curiosità!) su come la dieta può aumentare la fertilità. 1. L’Avocado: Il Superfood degli Aspiranti Genitori 🥑 Ricco di vitamina E e grassi buoni, migliora la qualità degli ovociti e la motilità degli spermatozoi. Uno studio ha persino soprannominato l’avocado il “burro della fertilità”! 2. Le Noci Fanno Bene… Anche agli Spermatozoi! 🌰 Gli uomini che mangiano una manciata di…
-
Neoplasie della Cervice Uterina: Diagnosi e Terapia per Agire in Tempo
Neoplasie della Cervice Uterina: Diagnosi e Terapia per Agire in Tempo Equipe Irccs di Candiolo: Dr.ssa Benedetta Alberghetti Ginecologa, Dr. Filippo Maria Capomacchia ginecologo, Dr.ssa Antonia Salatino Oncologo Il tumore della cervice uterina è una patologia grave, ma diagnosticabile precocemente e curabile se affrontata con tempestività e competenza. Ogni ritardo può compromettere l’efficacia delle terapie, per questo è fondamentale affidarsi a specialisti esperti e a strutture all’avanguardia. Diagnosi: Non Aspettare, Agisci Subito Screening (Pap Test e HPV Test) Il Pap test e il test HPV sono esami fondamentali per individuare alterazioni cellulari prima che evolvano in cancro. Se non li hai fatti negli ultimi 2-3 anni, non rimandare! L’infezione da HPV è la principale causa del tumore cervicale:…
-
Tumore dell’Utero: Diagnosi Precoce e Cure Avanzate per Proteggere la Tua Salute
Tumore dell’Utero: Diagnosi Precoce e Cure Avanzate per Proteggere la Tua Salute Equipe Irccs di Candiolo: Dr.ssa Antonia salatino oncologo Dr.ssa Benedetta Alberghetti Ginecologa, Dr. Filippo Maria Capomacchia ginecologo Il tumore dell’utero, che colpisce principalmente l’endometrio o la cervice uterina, può manifestarsi con sintomi come sanguinamenti anomali, dolori pelvici o perdite insolite. Una diagnosi tempestiva è fondamentale per intervenire con successo e aumentare le possibilità di guarigione. Grazie a esami come l’ecografia transvaginale, la colposcopia e la biopsia endometriale, è possibile identificare precocemente la malattia. Nei casi in cui sia necessario un intervento chirurgico, oggi sono disponibili tecniche mininvasive, come la laparoscopia o la robotica, che riducono i tempi di recupero e migliorano gli esiti. Fidati dell’Eccellenza: IRCCS…
-
Vaginite: Diagnosi e Terapia – Un Percorso di Benessere per la Tua Salute Intima
Vaginite: Diagnosi e Terapia – Un Percorso di Benessere per la Tua Salute Intima Dr. Filippo Maria Capomacchia – Dr.ssa Benedetta Alberghetti dell’Irccs di Candiolo La vaginite è un disturbo comune che colpisce molte donne, causando fastidi come prurito, bruciore, perdite anomale e disagio durante i rapporti. Le cause possono essere diverse: infezioni batteriche (vaginosi), micotiche (candida), parassitarie (tricomoniasi) o irritazioni da fattori esterni (detergenti aggressivi, stress). Diagnosi Precisa per un Trattamento Efficace Per curare correttamente la vaginite, è fondamentale una diagnosi accurata, che solo un ginecologo esperto può fornire. Presso il Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo, il Dr. Filippo Maria Capomacchia e la Dr.ssa Bendetta Alberghetti offrono: 🔍 Visita ginecologica completa con valutazione dei sintomi. 🦠 Esami specifici (tamponi…
-
Fibroma Uterino: Diagnosi, Terapia e un Invito alla Prevenzione
Fibroma Uterino: Diagnosi, Terapia e un Invito alla Prevenzione Dr. Filippo Maria Capomacchia Dr.ssa Benedetta Alberghetti Il fibroma uterino, noto anche come mioma, è un tumore benigno che si sviluppa nella parete dell’utero. È una condizione molto comune, soprattutto nelle donne in età fertile, e può presentarsi in diverse dimensioni e localizzazioni. Sebbene spesso asintomatico, in alcuni casi può causare disturbi significativi, come mestruazioni abbondanti, dolore pelvico o difficoltà riproduttive. La diagnosi precoce e un trattamento adeguato sono fondamentali per garantire il benessere delle pazienti. Cos’è il Fibroma Uterino? I fibromi uterini sono formazioni di tessuto muscolare e fibroso che crescono all’interno o all’esterno dell’utero. Possono essere singoli o multipli…
-
Endometriosi: Non Soffrire in Silenzio
Endometriosi: Non Soffrire in Silenzio Dr.ssa Benedetta Alberghetti, Dr. Filippo Maria Capomacchia l’endometriosi è una patologia cronica che colpisce un numero significativo di donne in età fertile, causando spesso dolore intenso e impattando negativamente sulla qualità della vita. Si verifica quando il tessuto simile all’endometrio, che normalmente riveste l’utero, cresce in altre sedi, come ovaie, tube di Falloppio, intestino e altri organi pelvici. Questa crescita anomala provoca infiammazione, cicatrici e aderenze, con conseguenti sintomi dolorosi. Sintomi Comuni dell’Endometriosi: Dolore pelvico cronico: Spesso intenso e debilitante, può manifestarsi prima, durante o dopo il ciclo mestruale. Dismenorrea (dolori mestruali intensi): Crampi addominali forti che possono rendere difficili le normali attività quotidiane. Dispareunia…