-
Fegato grasso: diagnosi e terapia
Fegato grasso: diagnosi e terapia Dr.ssa Cristiana Laudi Epatologo presso Irccs di Candiolo La steatosi epatica, comunemente nota come fegato grasso, è una condizione patologica caratterizzata dall’accumulo eccessivo di trigliceridi all’interno delle cellule epatiche. Questa condizione, sebbene possa essere asintomatica nelle fasi iniziali, può progredire verso forme più severe come la steatoepatite non alcolica (NASH) e, in alcuni casi, la cirrosi epatica. Diagnosi La diagnosi di steatosi epatica si basa su un insieme di indagini cliniche e strumentali: Esami del sangue: L’aumento delle transaminasi (ALT, AST) e della gamma-GT, associato ad altri indicatori di dislipidemia e diabete mellito, può suggerire la presenza di steatosi. Ecografia epatica: L’ecografia è l’esame di…
-
Le principali patologie del fegato
Dr.ssa Cristiana Laudi Epatologo presso Irccs di Candiolo Il fegato è un organo vitale che svolge numerose funzioni nel nostro corpo. Purtroppo, è soggetto a diverse patologie che possono comprometterne il funzionamento. Vediamo insieme le più comuni: Steatosi epatica: Comunemente chiamata “fegato grasso”, è caratterizzata dall’accumulo di grasso nelle cellule del fegato. Può essere causata da consumo eccessivo di alcol, obesità, diabete o alcune terapie farmacologiche. Epatiti: Infiammazioni del fegato, spesso causate da virus (epatite A, B, C), ma anche da farmaci, alcol o malattie autoimmuni. Cirrosi: Fase avanzata di molte malattie epatiche, caratterizzata dalla sostituzione del tessuto sano del fegato con tessuto cicatriziale. Può portare all’insufficienza epatica. Tumori del…