-
PROMOZIONE NATALIZIA : DETARTRASI + SBIANCAMENTO 110€ Dr ENRICO QUAGLIA
PROMOZIONE NATALIZIA DETARTRASI + SBIANCAMENTO …
-
CHIUSURA ESTIVA FINO AL 22 AGOSTO
Si avvisa la spettabile clientela che lo studio rimarrà chiuso dal 9 al 22 agosto HOME
-
Dr Giuliano Mecio Corgiat Oculista – Interventi chirurgici presso Aou San Luigi di Orbassano
Dr Corgiat Mecio Giuliano Medico Oculista presso: Oftalmologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga Esegue interventi chirurgici di cataratta presso l’Azienda Ospedaliera San Luigi Gonzaga in convenzione Asl Visita presso Punto San Lazzaro – PINEROLO 0121/030435 Prima visita oculistica (include tonometria e fondo oculare) HOME
-
ORARI ESTIVI
SI AVVISA LA SPETTABILE CLIENTELA CHE IL POLIAMBULATORIO DAL 17 AGOSTO AL 31 AGOSTO SARA’ APERTO DALLE 14 ALLE 19 DAL GIORNO 12 AL GIORNO 15 AGOSTO SAREMO CHIUSI HOME
-
22 gradi: questa è la temperatura ideale per vivere sereni
Chi vive dove il clima è mite tende a essere più socievole, emotivamente stabile e coscienzioso. Lo dimostra lo studio di un team di psicologi che ha coinvolto più di un milione e mezzo di persone. Secondo gli scienziati la temperatura ideale per vivere serenamente e in pace sulla nostra Terra è di 22 gradi centigradi. Gli psicologi delle università di Melbourne e di Pechino hanno condotto uno studio che ha coinvolto più di 1,66 milioni di persone in Cina e negli Stati Uniti, rilevando che le persone che vivono in ambienti “clementi”, ossia dove il clima è piacevolmente caldo, sarebbero socievoli, coscienziose,…
-
CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA OZONOTERAPIA
Dr Antonio Lazzari Medico Chirurgo Specialista in anestesiologia e rianimazione OZONOTERAPIA QUALI SONO I CAMPI DI APPLICAZIONE? Allergologia: allergie ed intolleranze alimentari, riniti. Angiologia: arteriopatie, ulcere e gangrene. Apparato digerente: gastriti, Helicobacter pylori, colite ulcerosa, morbo di Crohn, stipsi. Apparato respiratorio: bronchiti, asma bronchiale, enfisema. Chirurgia: piaghe da decubito e ulcere postflebitiche o diabetiche, ustioni. Dermatologia: acne, allergie, eczemi, micosi, herpes, psoriasi. Geriatria: alterazioni vascolari e non, legate alla senilità. Ginecologia: vaginiti, dispareunia. Medicina estetica: cellulite, capillari, teleangectasie, rughe, cicatrici. Medicina interna: epatiti, malattie del ricambio, dislipidemie, anemia, stati disendocrini e dismetabolici. Neurologia: cefalee vasomotorie e a grappolo, Morbo di Parkinson, Morbo di Alzheimer, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica, neuriti. Oftalmologia:…
-
Apertura dal 4 maggio 2020
Il poliambulatorio San Lazzaro riapre la propria attività da lunedì 4 maggio 2020 L’accesso è consentito solo ai pazienti muniti di mascherina e guanti. Per prenotare le visite telefonare allo 0121/030435 HOME
-
SOSPENSIONE DELL’ ATTIVITA’ AMBULATORIALE FINO AL 27 APRILE
Si informa la gentile clientela che il Poliambulatorio San Lazzaro sospenderà le visite mediche fino al 27 aprile. Riteniamo opportuno dare il nostro contributo per evitare il diffondersi del coronavirus sospendendo tutte le visite mediche presso il nostro centro. Si raccomanda di seguire le prescrizioni comunicate dal Governo e di uscire di casa solo per recarsi presso negozi di alimentari o farmacie. Decreto #IoRestoaCasa, domande frequenti sulle misure adottate dal Governo HOME
-
Obbligo autodichiarazione per spostamenti tra i comuni
SI INFORMANO I SIG.RI PAZIENTI CHE SECONDO LE DISPOSIZIONE DEL GOVERNO: “va evitato ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita, nonché all’interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o per motivi di salute“. Da OGGI, per muoversi in tutta Italia, è dunque necessario esibire un’autodichiarazione. IL MODULO è SCARICABILE DA QUI HOME
-
Vaccino CoViD-19: a che punto siamo?
laboratori di tutto il mondo sono al lavoro: il vaccino contro il SARS-CoV-2 non è ancora pronto, ma secondo alcuni potrebbe esserlo (relativamente) presto. Secondo l’OMS un vaccino per difendersi dalla Covid-19 è vicino, ma non dietro l’angolo. | EAMESBOT | SHUTTERSTOCK I vaccini non si fanno da un giorno all’altro, ma la rapidità è per davvero un aspetto fondamentale, specialmente quando si tratta di un vaccino “di emergenza”, indispensabile per bloccare la diffusione di un’epidemia, come è il caso di quella da CoViD-19, prodotta dal nuovo coronavirus, il SARS-CoV-2: secondo l’OMS, però, dovremo attendere da 12 a 18 mesi (qui il video con le dichiarazioni di Tedros Adhanom Ghebreyesus, dal…