Ecocardiogramma: uno sguardo al cuore

Dr. Giovanni Chiarelli Cardiologo

Ecocardiogramma: uno sguardo al cuore

L’ecocardiogramma, comunemente chiamato “eco del cuore”, è un esame diagnostico non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per creare immagini del cuore in movimento. È un po’ come una ecografia, ma focalizzata specificamente sul muscolo cardiaco.

A cosa serve l’ecocardiogramma?

L’ecocardiogramma è uno strumento fondamentale per i cardiologi, in quanto permette di:

  • Valutare la struttura del cuore: Misurare le dimensioni delle camere cardiache, lo spessore delle pareti e l’aspetto delle valvole.
  • Analizzare la funzione cardiaca: Osservare come il cuore si contrae e si rilassa, valutando la forza di pompaggio e la presenza di eventuali zone danneggiate del muscolo cardiaco.
  • Indagare i flussi sanguigni: Misurare la velocità e la direzione del sangue all’interno del cuore, identificando eventuali ostruzioni o perdite.
  • Diagnosticare diverse patologie cardiache: L’ecocardiogramma è utile per diagnosticare una vasta gamma di condizioni cardiache, tra cui:
    • Difetti cardiaci congeniti
    • Valvulopatie (problemi alle valvole cardiache)
    • Cardiomiopatie (malattie del muscolo cardiaco)
    • Pericarditi (infiammazioni del sacco che riveste il cuore)
    • Tumori cardiaci
    • Malformazioni delle grandi arterie

Come si svolge l’esame?

L’ecocardiogramma è un esame indolore e sicuro. Il paziente si sdraia su un lettino e un gel viene applicato sul torace per facilitare la trasmissione degli ultrasuoni. Un trasduttore, simile a una sonda, viene mosso sulla zona del torace per acquisire le immagini. L’esame dura generalmente pochi minuti.

Tipi di ecocardiogramma:

Esistono diversi tipi di ecocardiogramma, tra cui:

  • Bidimensionale: Fornisce immagini statiche del cuore.
  • Doppler: Valuta la velocità e la direzione del flusso sanguigno.

Quando è necessario fare un ecocardiogramma?

L’ecocardiogramma può essere richiesto in caso di:

  • Sospiro al cuore
  • Fiato corto
  • Edema (gonfiore) alle gambe
  • Dolori al petto
  • Battiti cardiaci irregolari
  • Seguito di un infarto
  • Valutazione pre-operatoria

In conclusione, l’ecocardiogramma è un esame diagnostico fondamentale per la valutazione della salute del cuore. Grazie alla sua semplicità e affidabilità, è uno strumento indispensabile nella diagnosi e nel monitoraggio di numerose patologie cardiache.

Dr. Giovanni Chiarelli Cardiologo

HOME

Punto San Lazzaro

via Ettore Bignone 38/a
1° Piano,
Pinerolo, Italia 10064
Italia
Telefono: 0121030435
Email: puntosanlazzaro@gmail.com

Ecocardiografia a Pinerolo (TO)

Whatsapp
Send via WhatsApp