ozonoterapia

Ozonoterapia alternativa alle sclerosanti? Dr. Antonio Lazzari

L’ozonoterapia è una terapia alternativa che utilizza una miscela di ossigeno e ozono (O3) per il trattamento di diverse patologie, tra cui le vene varicose. A differenza degli agenti sclerosanti (come il polidocanolo o la sodio tetradecil solfato), che agiscono danneggiando chimicamente l’endotelio venoso per provocare una fibrosi e la chiusura della vena, l’ozonoterapia ha un meccanismo d’azione diverso, basato su effetti biochimici e ossidativi.

ozonoterapia capillari torino
Seduta da 70,00€

Meccanismo d’azione dell’ozonoterapia nelle vene varicose

  1. Azione Ossidativa e Modulazione del Microambiente Vascolare

    • L’ozono si dissolve nel plasma e nei tessuti, generando perossidi lipidici e altre specie reattive dell’ossigeno (ROS), che stimolano una risposta antiossidante endogena (aumento di glutatione perossidasi, superossido dismutasi).

    • Questo migliora il metabolismo cellulare e riduce lo stress ossidativo, favorendo la riparazione endoteliale anziché la distruzione (come avviene con gli sclerosanti).

  2. Effetto Antinfiammatorio e Immunomodulante

    • Riduce i mediatori pro-infiammatori (TNF-α, IL-6) e aumenta le citochine antinfiammatorie (IL-10).

    • Questo contrasta la stasi venosa e l’infiammazione cronica associata alle vene varicose.

  3. Miglioramento del Flusso Sanguigno e della Microcircolazione

    • L’ozono induce il rilascio di ossido nitrico (NO), un potente vasodilatatore, migliorando la perfusione tissutale e riducendo la congestione venosa.

    • Aumenta l’elasticità dei globuli rossi, riducendo la viscosità ematica e il rischio di trombosi.

  4. Stimolazione della Neoangiogenesi e Riparazione Tessutale

    • A differenza degli sclerosanti, che causano fibrosi e occlusione venosa, l’ozono può promuovere la formazione di nuovi capillari funzionali (attraverso l’up-regulation del VEGF in modo controllato).

Differenze chiave rispetto agli sclerosanti

Caratteristica Ozonoterapia Sclerosanti
Meccanismo Modulazione biochimica, antiossidante, miglioramento microcircolo Danno endoteliale diretto, fibrosi
Effetto sull’endotelio Riparazione e protezione Distruzione controllata
Effetti collaterali Rari (possibile dolore transitorio, allergie) Più comuni (necrosi cutanea, trombosi, iperpigmentazione)
Applicazione Iniezioni intra- e perivasali, autoemoterapia ozonizzata Iniezione endovenosa diretta
Efficacia a lungo termine Miglioramento sintomatico, ma meno studi sull’occlusione venosa Efficacia consolidata nell’eliminare le vene malate

Studi clinici e pubblicazioni

Alcune ricerche supportano l’uso dell’ozonoterapia per l’insufficienza venosa cronica:

  • Martínez-Sánchez et al. (2012) – Studio pilota che mostra miglioramenti nel trofismo cutaneo e nei sintomi con ozono.

  • Tirelli et al. (2019) – Revisione sull’efficacia dell’ozono nelle patologie vascolari, con evidenze di riduzione dell’edema e del dolore.

  • Baeza-Noci et al. (2005) – L’ozono migliora l’ossigenazione tissutale in pazienti con ulcere venose.

HOME

Punto San Lazzaro

via Ettore Bignone 38/a
1° Piano,
Pinerolo, Italia 10064
Italia
Telefono: 0121030435
Email: puntosanlazzaro@gmail.com

Ozonoterapia alternativa alle sclerosanti a Pinerolo. Dr. Antonio Lazzari

 

Whatsapp
Send via WhatsApp