-
Tumore del pancreas: sintomi, possibilità di cura e l’importanza di una diagnosi precoce
Tumore del pancreas: sintomi, possibilità di cura e l’importanza di una diagnosi precoce Dr.ssa Antonia Salatino, Radio-oncologa presso il prestigioso IRCCS di Candiolo Il tumore del pancreas è una delle neoplasie più insidiose, spesso diagnosticata in fase avanzata a causa della mancanza di sintomi specifici nelle fasi iniziali. Questo rende fondamentale una maggiore consapevolezza dei segnali che il corpo può inviare e l’importanza di rivolgersi a specialisti per una valutazione tempestiva. Presso il Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo, mi occupo di offrire ai pazienti un percorso diagnostico e terapeutico personalizzato, basato sulle più recenti evidenze scientifiche. I sintomi del tumore del pancreas Nelle fasi iniziali, il tumore del pancreas può…
-
Cardiotossicità della chemioterapia: l’importanza del monitoraggio cardiologico
Cardiotossicità della chemioterapia: l’importanza del monitoraggio cardiologico Dr. Giovanni Chiarelli, Cardiologo presso il prestigioso IRCCS di Candiolo La chemioterapia rappresenta uno dei pilastri fondamentali nella lotta contro i tumori, ma è noto che alcuni farmaci chemioterapici possono avere effetti collaterali a livello cardiaco, definiti come cardiotossicità. Questa condizione può manifestarsi con alterazioni della funzione cardiaca, aritmie, ipertensione o, nei casi più gravi, scompenso cardiaco. Per questo motivo, è essenziale che i pazienti sottoposti a chemioterapia siano seguiti non solo dall’oncologo, ma anche da un cardiologo esperto in cardio-oncologia. Cos’è la cardiotossicità e perché monitorarla? La cardiotossicità è un effetto collaterale che può presentarsi durante o dopo il trattamento chemioterapico, anche…
-
Caratteristiche dei tumori benigni della pelle
Caratteristiche dei tumori benigni della pelle Dr. Umberto Cane Dermatologo presso Irccs di Candiolo I tumori benigni della pelle si presentano in modo variabile a seconda del tipo. Ecco alcune delle forme più comuni: Nei (nevi melanocitici): sono macchie o piccole protuberanze cutanee, spesso di colore marrone o nero. La maggior parte dei nei è innocua, ma è importante monitorarli per eventuali cambiamenti di forma, colore o dimensione, che potrebbero indicare un rischio di melanoma. Fibromi penduli: piccole escrescenze morbide e carnose, spesso localizzate su collo, ascelle o inguine. Sono innocui ma possono risultare fastidiosi se soggetti a sfregamento. Cisti sebacee: sacche piene di materiale lipidico che si formano sotto…
-
Chirurgia Artroscopica dell’Arto Superiore: Innovazione e Cura con il Dott. Gianfranco Santisi
Chirurgia Artroscopica dell’Arto Superiore: Innovazione e Cura con il Dott. Gianfranco Santisi La chirurgia artroscopica rappresenta una delle tecniche più avanzate e meno invasive per il trattamento delle patologie dell’arto superiore, come lesioni della spalla, del gomito o del polso. Presso la Clinica Città di Bra, il Dott. Gianfranco Santisi, ortopedico di grande esperienza e competenza, esegue interventi artroscopici con risultati eccellenti, garantendo ai pazienti un recupero più rapido e meno doloroso rispetto alla chirurgia tradizionale. Grazie alla tecnica artroscopica, che utilizza piccole incisioni e una telecamera per visualizzare e riparare le strutture articolari, i pazienti possono beneficiare di un intervento preciso, con ridotti rischi di complicanze e tempi di riabilitazione ottimizzati.…
-
La Depressione Invernale: Sintomi e Terapia
La Depressione Invernale: Sintomi e Terapia Dr.ssa Federica Marretta, Dr.ssa Carmela Paolone, Dr.ssa Federica Vallarelli, Dr.ssa Federica Paschetta, Dr. Antonios Soumelis Psichiatra La depressione invernale, nota anche come Disturbo Affettivo Stagionale (SAD, Seasonal Affective Disorder), è una forma di depressione che si manifesta ciclicamente durante i mesi invernali, quando le giornate si accorciano e la luce solare diminuisce. Questo disturbo colpisce una percentuale significativa della popolazione, con sintomi che possono variare da lievi a gravi, influenzando negativamente la qualità della vita. In questo articolo, esploreremo i sintomi più comuni della depressione invernale e le terapie disponibili per affrontarla. Sintomi della Depressione Invernale I sintomi della depressione invernale possono essere simili…
-
LIFTING LIQUIDO
Dr. Antonio Lazzari Lifting liquido = Peeling + Biostimolazione 100,00€ a seduta Ritrova la bellezza della tua pelle con il lifting liquido Desideri una pelle più giovane, luminosa e rigenerata? Al Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo, il Dr. Antonio Lazzari ti offre un trattamento d’eccellenza che unisce due tecniche all’avanguardia: il peeling chimico e la biostimolazione. Un mix perfetto per donare alla tua pelle un aspetto fresco, tonico e visibilmente ringiovanito. Peeling chimico: il segreto per una pelle radiosa Il peeling chimico (dall’inglese TO PEEL, “spellare”) è un trattamento dermo-estetico che agisce in profondità, eliminando le imperfezioni e stimolando la rigenerazione cellulare. Con l’applicazione di agenti chimici esfolianti, il peeling: Rimuove lo strato corneo della cute, liberandola…
-
Differenza tra peeling estetico e peeling medico: sostanze e vincoli normativi
Differenza tra peeling estetico e peeling medico: sostanze e vincoli normativi Il peeling è un trattamento dermatologico che aiuta a migliorare l’aspetto della pelle, riducendo imperfezioni, rughe e macchie. Tuttavia, esistono differenze significative tra il peeling eseguito dalle estetiste e quello medico, sia per le sostanze utilizzate che per i vincoli di legge che regolano la pratica. Peeling estetico Il peeling eseguito dalle estetiste è considerato un trattamento superficiale e non invasivo. Le sostanze utilizzate sono generalmente di bassa concentrazione e agiscono principalmente sullo strato più esterno della pelle (epidermide). Tra gli ingredienti più comuni ci sono: Acido glicolico: un alfa-idrossiacido (AHA) che esfolia delicatamente la pelle. Acido lattico: un…
-
Logopedia di qualità al Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo: la Dott.ssa Eleonora Malla
Logopedia di qualità al Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo: la Dott.ssa Eleonora Malla Il Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo si arricchisce di un nuovo servizio d’eccellenza: la logopedia, affidata alla competenza e alla professionalità della Dott.ssa Eleonora Malla. Specializzata nel trattamento dei disturbi del linguaggio, della comunicazione e della deglutizione, la Dott.ssa Malla offre percorsi riabilitativi personalizzati sia per adulti che per bambini, garantendo un approccio attento e mirato alle esigenze di ciascun paziente. La Dott.ssa Malla vanta una vasta esperienza nel campo della logopedia, con una particolare attenzione ai disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), ai ritardi del linguaggio nei bambini, ai problemi di deglutizione atipica e alle difficoltà…
-
Urologia d’eccellenza al Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo
Urologia d’eccellenza al Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo Urologi ospedalieri: Dr. Alberto Piana, Dr. Pasquale Fele Il Poliambulatorio Punto San Lazzaro di Pinerolo si conferma un punto di riferimento per la salute urologica, grazie alla competenza e all’esperienza di due professionisti di alto profilo: il Dott. Alberto Piana e il Dott. Pasquale Fele. Il Dott. Alberto Piana, urologo presso l’Ospedale San Luigi Gonzaga di Orbassano, fa parte dell’équipe del Prof. Porpiglia, uno dei nomi più autorevoli nel campo della chirurgia urologica robotica e mininvasiva. Con una formazione d’eccellenza e una vasta esperienza clinica e chirurgica, il Dott. Piana si occupa di patologie urologiche complesse, tra cui tumori urologici, calcolosi e disturbi della sfera genitourinaria,…
-
Prevenzione del carcinoma mammario: un impegno per la salute delle donne
Prevenzione del carcinoma mammario: un impegno per la salute delle donne Dr.ssa Antonia Salatino Oncologo Il carcinoma mammario è una delle principali cause di mortalità femminile nel mondo, ma la buona notizia è che la prevenzione può fare la differenza. Adottare misure preventive e seguire le raccomandazioni mediche può ridurre significativamente il rischio di sviluppare questa malattia. Prevenzione primaria: uno stile di vita sano La prevenzione primaria si concentra sulla riduzione dei fattori di rischio attraverso scelte di vita sane: Dieta equilibrata: Consumare una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e povera di grassi saturi e zuccheri raffinati. Attività fisica regolare: Mantenersi attive con almeno 150 minuti di attività…